Tra tutte le specialità più golose del Lago di Como, oggi vogliamo parlarti di 3 dolci lariani che, a nostro avviso, sono veramente da leccarsi i baffi!
Chi ci conosce un pochino lo sa, siamo 3 golosoni e quando viaggiamo amiamo provare i piatti tipici locali.
La gastronomia è una parte integrante di ogni Viaggio.
E chi ci conosce sa che siamo particolarmente legati al Lago di Como, alle sue bellezze, ai suoi paesaggi e anche all’ampia varietà di prodotti gastronomici che offre, soprattutto dolci sfiziosissimi.
Ti va di scoprirli con noi?
LA MIASCIA
Nota anche come Meascia o Turta di Paisan, la Miascia è una tipica torta lombarda, originaria del Lago di Como.
Non si sa esattamente se sia nata a Bellagio, a Mandello del Lario o a Menaggio, ma questo dubbio amletico non ci ha tolto curiosità nei confronti di questo dolce povero della tradizione lariana.
La Meascia era la ricetta contro ogni spreco con la quale le famiglie povere riutilizzavano gli avanzi.
È, infatti, preparata con pane raffermo – pan poss – oppure, in alcune varianti locali, con un impasto di farina bianca e farina gialla, al quale si aggiungono uova, frutta secca, frutta fresca ed eventuali altri ingredienti avanzati.
Si cuoceva, poi, l’impasto in una padella di rame sulla brace.
L’aggiunta di frutta secca e fresca garantiva una base zuccherina a quelle famiglie che non potevano permettersi lo zucchero.
La Meascia risultava un non solo un dolce molto energizzante, ma anche completa a livello nutrizionale, tanto che in passato, spesso era utilizzata come vero e proprio pasto.
Veniva servita, come il Pan Matalòch, anche al posto del ‘panettone’ durante le feste.
Noi l’abbiamo acquistata alla Pasticceria Sancassani, una pasticceria che dal 1978 produce delizie a Visgnola, una piccola frazione di Bellagio.
Su consiglio della Pasticceria, l’abbiamo gustata leggermente tiepida…
Possiamo solo dire, assolutamente da provare!!!
IL PAN MATALÒCH
Sempre alla Pasticceria Sancassani a Bellagio abbiamo acquistato il Pan Matalòch.
Si tratta di un dolce tipico di Bellagio e dell’Alto Lago di Como ricco di noci, nocciole, mandorle, canditi e fichi secchi.
Un dolce molto nutriente tanto che, in passato, le mogli dei pescatori lo preparavano per la prima colazione, affinché potesse fornire energia per tutta la giornata.
La ricetta originale prevedeva l’utilizzo di farina bianca.
Oggi, dopo essersi tramandata di generazione in generazione, è stata leggermente modificata con l’aggiunta di farina integrale di segale.
Avvolgente sia alla vista che al palato, questo dolce, come la Miascia, ha spesso sostituito il panettone nelle famiglie meno abbienti.
I NOCCIOLINI DI CANZO
Tre soli ingredienti – nocciole, albume e zucchero – per un’esplosione di sapore.
Cambiamo completamente genere di dolce con i Nocciolini di Canzo, piccole prelibatezze dall’intenso sapore di nocciola, riconosciuti ufficialmente dalla Regione Lombardia come prodotto tipico di Canzo.
Sono, infatti, la meravigliosa invenzione risalente al 1922 di in un piccolo laboratorio artigianale e familiare di pasticceria a Canzo, un piccolo borgo situato nel cuore del Triangolo Lariano.
Cosa possiamo dirvi sui nocciolini?
Che sono come le ciliegie… uno tira l‘altro, e poi un’altro, e poi ancora un’altro…
Dove trovarli? Alla Fabbrica dei Nocciolini a Canzo!
3 DOLCI LARIANI DA LECCARSI I BAFFI: LINK UTILI
Per avere giorni e orari di apertura sempre aggiornati dei luoghi che ti abbiamo indicato, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale della Pasticceria Sancassani e della Fabbrica dei Nocciolini.
Vuoi contattarci per lasciare un commento all’articolo, per avere maggiori informazioni o per darci qualche suggerimento?
Puoi farlo QUI


‘NATALE IN GROTTA’ ALLE GROTTE DI RESCIA


GITA SULL’ISOLA DEI CIPRESSI

