AARBURG, UN’INCANTEVOLE SCOPERTA

Quando una semplice sosta per il pranzo durante un viaggio si trasforma in un’incantevole scoperta… è quello che ci è successo ad Aarburg.

Aarburg è un bellissimo borgo medievale fortificato della Svizzera, dove avevamo deciso di fermarci a pranzare durante il nostro viaggio verso l’Alsazia.

Sì, perché ci piace ‘sfruttare’ anche le soste per il pranzo per scoprire posti nuovi e i borghi, raccolti e semplici da visitare anche in poco tempo, si prestano benissimo allo scopo.

E con la sua Chiesa e il suo Castello appollaiati sulla cima di un colle e il nucleo storico lambito dalle acque del fiume Aare, Aarburg in poco tempo ha saputo stupirci!

Dopo un soddisfacente pranzo alla Gasthof Bären Aarburg, abbiamo girovagato per il borgo.

Una passeggiata nella Piazza Centrale ci ha permesso di scoprire la forma triangolare di Aarburg: un perfetto triangolo incastonato tra fiume e colle. 

Un triangolo intorno al quale si raggruppano tante case colorate. 

Ma tra le case abbiamo notate alcune case medievali e una casa del XIX secolo… ecco spiegato il perché.

La notte del 3 maggio 1840, un incendio colpì il borgo distruggendo la Chiesa e la fila di case sul fianco del colle.

Saliti a vedere la Chiesa neogotica a due campanili, la caratteristica forma a triangolo di Aarburg si è definita ancora meglio ai nostri occhi.

aarburg

La Chiesa, Reformierte Kirchgemeinde Aarburg, fu costruita tra il 1842 e il 1845 in una posizione molto suggestiva, su uno sperone di roccia di fronte alla Fortezza! 

Da qui si gode di un panorama mozzafiato sul borgo e sul territorio circostante.

Altra tappa imperdibile è proprio la Festung Aarburg.

La Fortezza fu costruita all’inizio del XII° secolo e raggiunse il suo momento di massimo splendore sotto la Signoria bernese. Nel XVIII secolo fu usata come prigione.

Oggi è uno dei più grandi castelli della Svizzera e un bene culturale di importanza nazionale.

Con la sua posizione dominante è facile capire come sia stato e sia ancora un punto di riferimento.  

È visitabile solo da aprile a settembre, il sabato, con visita guidata.

Quindi, purtroppo, durante la nostra sosta in pieno inverno non ci è stato possibile visitarla, ma anche solo ammirandola dall’esterno ci ha avvolti con il suo grande fascino.

Ancora due passi tra i vicoli e poi ci siamo concessi una passeggiata lungo il fiume Aare.

aarburg aare

Accanto a noi scorrevano silenziosi localini e bellissimi murales!

aarburg murales

Alessandro si è svagato percorrendo tutta la passeggiata con il suo monopattino! 

Mentre noi eravamo intenti a immaginare come dovesse essere in estate… sole, brulicare di persone e bambini e un aperitivo lungo il fiume… che meraviglia! 

Aarburg è anche un pozzo di curiosità:

  • vi si trova la sede centrale di Franke Holding AG, leader mondiale di prodotti per cucine
  • Aarburg porta il marchio di Città dell’Energia – si tratta di una città che s’impegna in modo continuativo a favore di un utilizzo efficiente dell’energia, della protezione del clima, delle energie rinnovabili e di una mobilità sostenibile
  • è annoverato tra i “Borghi più belli della Svizzera” 
  • si trova lungo la Mozartweg, l’itinerario mozartiano svizzero.

DOVE MANGIARE AD AARBURG

Gasthof Bären Aarburg – Abbiamo scelto di pranzare in questa locanda rustica e molto accogliente situata in un edificio caratteristico. 

La Gasthof Bären Aarburg offre diverse specialità, una cucina casalinga e piatti classici svizzeri, esattamente quello che cercavamo!

Abbiamo trovato un servizio cordiale, cibo molto gustoso e ottimi hamburger!

Il rapporto qualità-prezzo è assolutamente nella media svizzera.

Gasthof Bären Aarburg

Scopri dove si trova

Potrebbe interessarti anche

Seguici sui Social

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram

Copyright © 2020 Un, due, tre, Viaggia by Alessandro, Cinzia e Claudio. All rights reserved

error: Content is protected !!