ANTICA FARMACIA DI BRERA: LA PIÙ ANTICA FARMACIA DI MILANO
È in un freddissimo sabato di metà febbraio 2021 che decidiamo di andare alla riscoperta del quartiere Brera.
Qui, dal 1812, in Via Fiori Oscuri 13, ha sede l’Antica Farmacia di Brera, ovvero la più antica Farmacia di Milano.
Camminando per Via Fiori Oscuri, ci accorgiamo che ci sono solo due targhe a ricordarci la lunga Storia della Farmacia e del Sapere in essa custodito:
- l’antica insegna “Antica Farmacia Brera”
- una targa dedicata a Carlo Erba
Ma a noi bastano quelle due targhe per raccontarti una storia…
LA STORIA
La storia inizia nel 1591, quando i Padri Gesuiti si stabilirono nel Palazzo di Brera.
Qui, oltre a un’istituzione a scopo d’istruzione, i Gesuiti fondarono una Spezieria.
Un piccolo angolo nel quale si dedicavano alla preparazione di medicamenti e rimedi a base naturale.
La Spezieria crebbe di fama e, alla fine del Seicento, Padre Giovanni Cometti diede il suo prezioso contributo ad accrescerla studiando e componendo farmaci come:
- le Pillole di Brera ad azione lassativa
- il Rosolio dei Gesuiti (Elixir di China)
- l’Elettuario antiepilettico
Di speziale in speziale, tra varie vicissitudini che la portarono anche a essere trasferita dall’altro lato della strada, nella sua attuale sede, la Farmacia approdò nelle mani di Carlo Erba.

Uno speziale vigevanese, una mente brillante e lungimirante, che capì presto che la chimica avrebbe insidiato l’erboristeria.
Per affrontare la crisi, egli si dedicò alla preparazione di sali di ferro contro le anemie, di bismuto chelato per l’ulcera peptica, di chinino, del purgante di magnesia e del celebre tamarindo.
In quel poco spazio a disposizione attiguo alla Farmacia, nel 1853 diede vita al primo laboratorio farmaceutico italiano.
Pose il primo mattone di quelli che sarebbero diventati i Laboratori Farmaceutici Carlo Erba.
Tra alti e bassi, la Farmacia giunge ai giorni nostri.
Oggi, la Dott.ssa Michela Chiusa, biologa, e il marito Stefano Danesi, farmacista e titolare, hanno ridato vita all’Antica Farmacia di Brera.
L’hanno riadattata in chiave moderna con tanto di laboratorio galenico e laboratorio di analisi, senza stravolgerne l’animo antico.
I TESORI DELLA FARMACIA
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Antica Farmacia Brera subì una pesante distruzione. Circa 2000 libri e alcuni quadri antichi che custodiva sono oggi conservati nella Biblioteca Braidense.
E anche se oggi restano solo quelle due targhe appese in una via dal nome strano, fermati a guardarle e a fotografarle… perché, non sono solo due targhe, sono un pezzo di Storia.


‘NATALE IN GROTTA’ ALLE GROTTE DI RESCIA


FORMENTERA: NON ANDARE VIA SENZA AVER VISTO CAP DE BARBARIA

