La Toscana è una terra ricca sorgenti termali di acqua calda e nel nostro viaggio in Val d’Orcia non potevamo certo farci mancare Bagni San Filippo, una località termale tra le più affascinanti e suggestive di tutta la regione.
Concorderai con noi che durante una vacanza ci sta godersi qualche ora di relax, soprattutto se la Natura ci regala piccoli angoli paradisiaci dove rigenerarci e ricaricare le batterie.
E allora ti portiamo con noi alle terme!
BAGNI SAN FILIPPO: LE TERME
Bagni San Filippo è una piccola cittadina della Val d’Orcia dove si trovano sia uno stabilimento termale attrezzato a pagamento sia le famose terme naturali libere.
Le Terme di San Filippocomprendono una piscina di acqua calda all’aperto con cascata idromassaggio e il centro benessere con una ricca scelta di trattamenti e prodotti.
Vicino all’ingresso delle Terme, c’è, invece il sentiero segnalato che prosegue e conduce alle terme libere, una catena di vasche naturali di acqua termale.
LA NOSTRA AVVENTURA
Siamo arrivati a Bagni San Filippo al mattino molto presto, perché, essendo agosto, immaginavamo ci sarebbe stato ‘il pienone’.
Abbiamo imboccato Via Fosso Bianco, una strada a senso unico che scende verso le terme e lungo la quale si trovano parcheggi a pagamento.
Abbiamo parcheggiato l’auto molto vicino all’imbocco del sentiero che porta alle vasche termali e, pagata la sosta per qualche ora, ci siamo incamminati.
Il sentiero è alla fine della discesa e parcheggiare l’auto vicino significa non dover camminare in salita dopo essersi rilassati alle terme… che non sappiamo a voi ma a noi rammolliscono!
Con una breve passeggiata lungo un percorso pedonale suggestivo immerso nel verde e accompagnati dal rumore dell’acqua, siamo arrivati alle prime ‘piscinette’ naturali – come le ha ribattezzate Alessandro.
Per fortuna non c’era molta gente, quindi dopo un breve giro di perlustrazione, abbiamo potuto scegliere con calma la nostra vasca.
Una vasca che ci consentisse di appoggiare all’asciutto zaino e vestiti su una delle formazioni calcaree.
Cosa da tenere ben in considerazione, visto che il terreno è costantemente bagnato e in alcuni punti fangoso – e scivoloso! – quindi attenzione ad appoggiare le cose per terra e a non scivolare!
Cambiate le scarpe, ci siamo immersi nella piscinetta.
O meglio… Alessandro non si è immerso, è rimasto in piedi e ci guardava con la faccia letteralmente schifata!
L’odore di zolfo sembrava non andargli molto a genio e il fango tanto meno.
Tra risate – era davvero buffissimo – e opere di convincimento, piano piano si è lasciato convincere e si è immerso anche lui fino al naso.

Risultato? Poi è stata veramente un’impresa farlo uscire!!!
Quando abbiamo iniziato a notare un afflusso di gente più consistente abbiamo deciso di rivestirci e seguire il sentiero lungo il torrente Fosso Bianco, per andare a vedere l’enorme e famoso masso calcareo noto come Balena Bianca.
Qui scorrono le acque più calde!
Ma vigono anche dei precisi divieti, tra cui il divieto di sostare e bagnarsi nelle vasche sottostanti sottostanti la Balena Bianca – perché a rischio caduta pezzi di calcare – nonché salire sulla medesima.



Noi abbiamo fatto una semplice foto alla Balena, ma, purtroppo, abbiamo avuto modo di constatare che di gente che rispetta i divieti ce n’è ben poca…
Fatta la foto di rito ci siamo dati alla fuga!
Le persone iniziavano a diventare davvero troppe per i nostri gusti e, a nostro avviso, questo forte afflusso toglieva un po’ di magia!
Siamo sinceri: queste terme naturali sono un luogo estremamente selvaggio, sicuramente non agevole, soprattutto se si viaggia con bambini, ma è sicuramente un’esperienza da provare almeno una volta!
BAGNI SAN FILIPPO: INFORMAZIONI E LINK UTILI
Come detto, alle terme naturali di Bagni San Filippo non c’è alcun tipo di comodità.
C’è un bar all’imbocco del sentiero, dei bagni chimici dopo pochi metri e poi siete nel bosco.
Quindi sia che viaggiate da soli che con bambini, attrezzatevi con cibo e molta acqua.
In particolare, se viaggiate con bambini molto piccoli, il nostro consiglio è di non portare il passeggino, potrebbe essere molto faticoso portarlo.
Il terreno è bagnato, in alcuni punti fangoso e scivoloso.
Anche le pozze sono molto scivolose, quindi bisogna prestare davvero molta attenzione.
Tra i divieti che vigono nelle terme naturali c’è il divieto di far bagnare e lavare cani e altri animali… anche questo purtroppo molto poco rispettato.


BORGHI INSOLITI IN TOSCANA

