Cascina Merlata è un quartiere storico della zona nord-ovest di Milano che deve il suo nome al vecchio Bosco della Merlata e al torrente omonimo.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Cascina fu luogo di resistenza partigiana, oggi, invece, segna l’ingresso della Città Contemporanea di Milano.
Sul retro, il murale Sunset/Sunrise di Jacopo Ceccarelli – aka 2501 – ricorda quel passato.



Come riporta la targa esplicativa, l’opera vuole proprio essere “un tributo alla tenacia degli eroi partigiani: il sole che sorge e tramonta ogni giorno sulle prove della vita è un’allegoria della forza e della semplicità di un eroe”.
Il quartiere è ancora in divenire.
Le gru sono al lavoro e molte zone sono dei cantieri a cielo aperto.
Oltre a una serie di grattacieli che già ne definisce sommariamente la skyline, qui si trova un grande Parco Urbano al quale, presto, si uniranno anche una scuola per circa 900 studenti e un grande centro commerciale.
Alessandro adora questo posto che, in effetti, è molto adatto ai bambini.
Scopri perché…
Il Parco Cascina Merlata è un parco molto bello e ben curato che ospita una grande varietà di piante e fiori e che è attraversato dall’ultimo tratto del Raggio Verde 7, Parco Sempione-area Expo.



Si tratta di un percorso ciclabile che connette i Parchi dell’area nord-ovest di Milano, partendo da Parco Sempione per arrivare fino a Cascina Merlata passando per City Life, Portello, Monte Stella e Quartiere Gallaratese – Raggio Verde 7.
E se al tuo bambino piace andare in bicicletta o con il monopattino come ad Alessandro, sei nel posto giusto!



Dato che ci andiamo spesso, Alessandro ormai sa anche dove si trovano gli altri posti che gli interessano…furbetto!
Eh sì, perché oltre alla pista ciclabile, all’interno del Parco si trovano anche molte aree gioco per bambini di diverse età, ben strutturate, attrezzate e recintate.
Per noi è una valida alternativa per essere circondati da un po’ di verde restando in città.
Last but not least.. Cascina Merlata diventa spesso teatro di attività per bambini e famiglie e bellissimi eventi da non perdere!
DOVE MANGIARE
E per una sosta o una merenda?
Nella piazza centrale della Cascina, trovi Baci Sottozero, un locale piccolo, ma carino e pulito con uno spazio esterno dove potrai gustare un buon gelato o anche fare un piccolo aperitivo.