Danimarca Città Danesi_Roskilde

DANIMARCA – Le Città danesi

La Danimarca non è solo natura selvaggia, ma anche città bellissime.

Alcune sono piccole e incantevoli e sembrano uscite da una fiaba di Andersen, altre sono più grandi e moderne.

Tutte, però, sono caratterizzate da un’atmosfera accogliente, che ti avvolge e coinvolge.

Ecco le città danesi che abbiamo incontrato durante il nostro Tour così come le abbiamo vissute noi.

 

MØGELTØNDER

Møgeltønder è un grazioso paesino, caratterizzato da casette con i tipici tetti di paglia.

Oltre ad aver ammirato Schackenborg Slot, e la chiesa bianca, abbiamo provato la simpatica esperienza di pranzare in una boutique! Già.

Il Butik Slotsgaden è un raccolto e accogliente negozietto di antiquariato dove è possibile anche gustare un delizioso pranzo tra gli articoli in vendita!

 

 

RIBE

È la più antica cittadina danese; il suo fascino antico si respira tra le viette acciottolate: fare un giro per il suo centro sarà come fare un viaggio indietro nel tempo.

Ci siamo soffermati principalmente sulla Cattedrale di Nostra Signora, uno dei più antichi edifici della Danimarca, e sul meraviglioso complesso di Santa Caterina.

Sulla piazza della Cattedrale, ha catturato la nostra attenzione anche un piccolo centro dal tetto spiovente dove sono esposte le rovine in mattoni di un monastero agostiniano risalente al 1100, rinvenute durante gli scavi per la costruzione del nuovo centro parrocchiale della città.

 

AALBORG

Aalborg è vivace; qui spicca la bella Domkirke che si affaccia elegante sulla Algade, una delle due strade pedonali della città.

Abbiamo visitato anche: la Jens Bang Stenhus, il vecchio Municipio, la Jørgen Olufsens Gard, il Monastero dello Spirito Santo, il Centro Utzon e il bellissimo Alborghus Slot, centro nevralgico della città.

Se poi sei alla ricerca di un posto particolare dove gustare un’ottima birra abbinata a un buon pasto, ti consigliamo il Søgaard Bryghus, il piccolo birrificio di Aalborg, che ospita anche un ristorante dall’atmosfera conviviale: noi abbiamo trascorso una bella serata! 

Le giornate sono lunghissime. Una bella passeggiata dopo cena ci ha portati alla scoperta di alcuni ‘gioielli’, come la piccola chiesa luterana Svenska Sjömanskyrkan i Skagen, la coloratissima Skagen Kirke e, per la gioia dei più piccoli, l’enorme parco giochi con annesso skatepark…qui è dove è nata la passione di Alessandro per lo skateboard!

 

MARIAGER

Una piccola oasi di pace adagiata sul golfo omonimo. Molto caratteristica con le sue stradine ciottolose e la sua candida chiesa, sembra fare da palcoscenico a una fiaba.

Immersi in questa romantica atmosfera d’altri tempi, abbiamo fatto una passeggiata e pranzato in un clima di totale relax.

 

EBELTOFT

A Ebeltoft abbiamo fatto solo una breve sosta per ammirare la Fregatten Jylland, la fregata in legno più grande del mondo!

Fregatten Jylland

 

ÅRHUS

Poi siamo arrivati ad Århus, la seconda città della Danimarca. Qui il nostro principale obiettivo era l’ARoS Art Museum.

Un museo concepito come metafora della Divina Commedia di Dante.

Dall’Inferno, con una sezione espositiva speciale intitolata “I 9 Spazi” che occupa il seminterrato, una scala a spirale che rappresenta i gironi del Purgatorio dantesco porta su su, fino al Paradiso… o meglio “all’Arcobaleno”, da sempre simbolo di vita, speranza e divinità.

L’ARoS Art Museum è sicuramente uno dei musei più belli e originali mai visti, nonché uno dei più grandi e importanti d’Europa.

Raccoglie opere di artisti danesi dal Settecento a oggi e lavori di artisti contemporanei internazionali.

Ma la vera chicca, che attira come una calamita grandi e piccini, è lassù, sul tetto del Museo. Your Rainbow Panorama.

Si tratta di una galleria circolare di 52 m di diametro con vista incredibile a 360 gradi sulla città di Århus, che si dipinge così dei colori dell’arcobaleno.

Tu, mentre la percorri, ti dipingi dei colori dell’arcobaleno: giallo, arancione, rosso, verde, azzurro e viola. È Magia!

Ricordiamo un panorama mozzafiato e la gioia di Alessandro che correva colorandosi come un piccolo camaleonte delle sfumature che questa originalissima installazione dell’artista Oliafur Eliasson regala.

Danimarca Città Danesi_Aarhus1

 

ARoS Art Museum

 

Ma Århus non è solo edifici storici, come il Retten i Århus, il Tribunale di Århus; non passa, infatti, inosservato il recente e futuristico quartiere Isbjergt: in effetti la forma e i colori richiamano agli iceberg. Noi lo abbiamo trovato singolare, luminoso e bellissimo!

 

E visto che ci piacciono le cose particolari, abbiamo cenato in un vecchio edificio sapientemente riutilizzato oggi sede del vivacissimo Århus Street Food, un vero e proprio crocevia di cibo e culture, dove si possono assaggiare diverse cucine del mondo seduti a tavola con perfetti sconosciuti in un’atmosfera unica e conviviale!

 

 

VEJLE

Vejle è un altro gioiellino danese. Oltre a un bellissimo museo di scienza per i bambini, di cui parleremo prossimamente, sono da vedere il bel Municipio, Vejle Raadhus, e la Vejle Umbrella Cloud Burst.

Anche qui, agli edifici storici si affiancano recenti complessi residenziali, tra cui spicca l’Onda, Bølgen: guardandolo, è facile capire perché è stato soprannominato così 😉

 

 

KOLDING

A Kolding abbiamo visitato il Koldinghus, lo spettacolare castello situato proprio nel centro del paese e poi abbiamo proseguito in direzione Fredericia.

 

FREDERICIA

Si è presenta a noi come una cittadina molto carina piena di angoli suggestivi e qualche sorpresa.

Ci siamo soffermati soprattutto nella Landsoldatpladsen, dove si racconta un pezzo di storia bellica danese, alla Det Hvide Vandtarn, una bella torre bianca circolare, e al bellissimo Municipio.

Avevi mai notato che i semafori nel centro di Fredericia celebrano i valorosi soldati della città? Cercarli, diventerà una divertente caccia al tesoro!

Per cena, vista la precedente positiva esperienza ad Århus, abbiamo optato per un altro street food.

Urbania Street Food è spettacolare per chi viaggia con bambini: al suo interno c’è un’area gioco che riproduce uno street food in miniatura per il divertimento dei più piccoli e per la gioia dei grandi!

 

ODENSE

Approdiamo nella città più grande di Fyn e una delle più antiche della Danimarca, Odense.

Qui decidiamo di visitare la città seguendo un’itinerario fiabesco sulle orme di Hans Christian Andersen.

Partiamo dalla casa di Andersen, dove il famoso favolista danese nacque nel 1805. Da qui, seguendo le orme di Andersen impresse per le vie della città, abbiamo incontrato i luoghi più importanti per la vita e le opere dello scrittore: H.C. Andersen Museum, Sortrebrøde Torv, Fattiggården (il Ricovero dei Poveri), H.C. Andersen Statuen (la statua di bronzo), la H.C. Andersen Barndomshjem (la Casa dell’infanzia), la Domkirke (Cattedrale di S. Knud), la Flakhaven Torv e il Municipio, l’Hospitalet (l’Ospedale), l’Odense Teater, l’Odense Slot e la Chiesa di San Giovanni.

Completato l’itinerario non potevamo perderci la Casa della Cultura, Fyrtøjet (Acciarino Magico) che trasporta i bambini, ma non solo, in scenari da fiaba.

 

SVENDBORG

Abbiamo trascorso a Svendborg una serata, ma è bastata per conquistarci.

Svendborg ci ha rigenerati con i suoi ritmi lenti e ci ha stupiti per la sua atmosfera unica e rilassante.

 

NYBORG

A Nyborg abbiamo visitato di passaggio l’importantissimo Nyborg Slot e la Vor Frue Kirke.

 

ROSKILDE

A Roskilde una tappa immancabile è sicuramente il Vikingeskibsmuseet (Museo delle Navi Vichinghe), scopri QUI il perché.

Oltre a questo, ci siamo goduti una bella passeggiata lungo la Algade e la Skomagergade, una visita alla Roskilde Domkirke, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e al Palazzo Vescovile, collegato alla Cattedrale dall’Absalon Arch.

 

HELSINGØR

Non è solo Kronborg Slot. Al di là del Castello si nasconde una cittadina tutta da scoprire.

Dopo una visita al Maritime Museum e alla statua di Han, ci siamo avventurati tra le vie della città e abbiamo scoperto tanti scorci interessanti, tra cui il Kulturhuset, la Gl. Færgestræde, una vietta bella e inquietante, la Cattedrale Skt. Olai Kirke e l’ opera in bronzo “I lavoratori dei cantieri navali” dell’artista Hans Pauli Olsen di fronte al Museo del cantiere navale.

 

COPENHAGEN

E poi c’è Copenhagen, la capitale danese, per la quale sono già stati spesi migliaia di itinerari e parole.

Nata in epoca vichinga come villaggio di pescatori, oggi è una città green, vivace, multiculturale, dove passato e presente si sono fusi perfettamente.

Noi abbiamo ‘abbandonato’ l’auto e abbiamo utilizzato treni, autobus e battelli per immedesimarci al meglio.

Abbiamo visitato castelli, parchi, musei, luoghi più o meno conosciuti, ma tutti molto suggestivi.

Abbiamo avuto anche la fortuna di vedere da vicino il Kongeskibet Dannebrog, lo Yacht dei Reali di Danimarca!

Copenhagen è una capitale con la C maiuscola, ma, soprattutto, a misura di famiglia! 

Ma non vogliamo essere ripetitivi, e abbiamo deciso di fartela vivere attraverso le nostre foto.

SCOPRI DOVE SI TROVANO
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Seguici sui Social

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram

Copyright © 2020 Un, due, tre, Viaggia by Alessandro, Cinzia e Claudio. All rights reserved

error: Content is protected !!