Ogni anno, con l’arrivo della primavera, i colori delle fioriture in Lombardia trasformano la nostra regione in una bellissima tavolozza di colori.
Una ventata di buon umore e profumi che ci inebriano.
Siamo sinceri, non abbiamo il pollice verde, ma ci piacciono tanto i fiori e ci piace stare in mezzo alla natura.
E per conciliare le due cose, cosa c’è di meglio di contemplare immensi campi fioriti?
Di seguito ti suggeriamo un elenco delle fioriture più belle che abbiamo avuto modo di ammirare personalmente e che, quindi, possiamo consigliarti.
Le date indicate per i periodi delle fioriture sono indicative.
È la Natura che decide quando mostrarci le sue “creazioni” e, in base alle variazioni climatiche, potrebbe decidere di anticipare o posticipare.
FIORITURE IN LOMBARDIA: I TULIPANI
Incredibile ma vero a pochi chilometri da Milano abbiamo trovato un angolo di Olanda!

Ad Arese, di fronte al grande centro commerciale Il Centro, nell’incantevole cornice del Parco della Groane, si trova il campo di Tulipani Italiani, il primo e più grande campo di Tulipani ‘u-pick’ in Italia!
Un bellissimo progetto di una coppia olandese che per noi che, dalla nascita di Alessandro, siamo profondamente legati al tulipano – Alessandro è nato nella sala parto tulipano rosso – è stata una piacevolissima scoperta.
Qui, oltre a poter ammirare la fioritura di circa 370.000 tulipani di 450 varietà diverse, abbiamo scelto e raccolto in autonomia i tulipani che più ci piacevano.
La fioritura è prevista all’incirca da metà marzo per un massimo di sei settimane, quindi fino a fine aprile.
Da Tulipani Italiani puoi ammirare questo spettacolo durante tutto il periodo, grazie ai differenti tempi fioritura dati dai tulipani precoci e tradivi.
Vai all’articolo dedicato TULIPANI ITALIANI: MILLE COLORI D’OLANDA ALLE PORTE DI MILANO
FIORITURE IN LOMBARDIA: I CAMPI DI COLZA
La puoi vedere un po’ ovunque nelle campagne del nord Italia, noi l’abbiamo ammirata a Nerviano, in provincia di Milano, nei campi vicino al Mulino Star Qua.



Stiamo parlando della fioritura della colza coltivata per l’utilizzo dei semi che si sviluppano quando i fiori appassiscono e dai quali si ricava olio vegetale.
Da metà primavera la fioritura della colza ci regala per un lungo periodo campi tinti di un giallo brillante che creano un colpo d’occhio davvero fantastico!
FIORITURE IN LOMBARDIA: I CAMPI DI TRIFOGLIO ROSSO
Nei campi vicino a Fagnano di Gaggiano, nel Parco Agricolo Sud di Milano, siamo rimasti incantati da un mare rosso porpora.



Siamo a una decina di chilometri da Milano, ma qui il paesaggio cambia, è prettamente agricolo, tanti campi e, qua e là, un borgo o qualche cascina.
La cornice rende ancora più suggestivi i campi che si tingono di rosso grazie alla fioritura del trifoglio.
Il trifoglio rosso fiorisce da maggio a ottobre, ma raggiunge il momento di massima fioritura in estate.
Assolutamente da non perdere!
FIORITURE IN LOMBARDIA: PEONIE
Con la primavera si può assistere anche alla fioritura delle peonie erbacee che termina con l’autunno, quando le foglie cominciano a disseccare.
A una ventina di chilometri da Milano, più precisamente a Gudo Visconti, c’è un’oasi dove puoi ammirare lo spettacolo della fioritura di ben 30.000 mq di peonie: i Giardini Visconte.



Un luogo suggestivo nato dalla grande passione di Alberto, che fin da piccolissimo trascorreva ore nei giardini degli zii appassionatissimi di rose a guardare i fiori e a sceglierli con loro sui cataloghi cartacei.
Una passione che si è interrotta durante il periodo adolescenziale, ma che è scattata di nuovo come una molla a 22 anni, durante un’esperienza lavorativa in Zambia.
Qui, a contatto con la famiglia Barton che possedeva 52 ettari di serre di rose, ha capito di voler diventare floricultore!
Oggi Alberto ha realizzato il suo sogno e coltiva 50.000 piante, produce tra i 700.000/750.000 fiori e, addirittura, invia peonie al mercato internazionale di Amsterdam, il più rinomato e famoso al mondo.
L’impatto visivo entrando ai Giardini Visconte è davvero incredibile.
Questi fiorelloni – come li chiama Alessandro – grandi, colorati ed eleganti in piena fioritura, possono raggiungere un diametro di 20 cm!
Noi ci siamo lasciati trasportare dal profumo e dai colori in mezzo ai filari alla scoperta delle Duchesse di Nemours, delle Sara Bernhardt, delle Coral Charme o delle Coral Sunset.
E abbiamo ascoltato con grande interesse Alberto raccontare la sua storia, la vita tra i filari e la sua passione per questi fiori.
FIORITURE IN LOMBARDIA: LA LAVANDA
Per ammirare la fioritura della lavanda ci siamo spostati nell’Oltrepò Pavese.
Indicativamente da metà giugno alla seconda metà di luglio, l’Oltrepò si trasforma in un piccolo angolo di Provenza e si ricopre di meravigliose distese viola.



Qui molte aziende agricole si dedicano alla coltivazione della lavanda per realizzare prodotti per la cura della persona, degli ambienti o, addirittura, per biscotti o digestivi!
Ecco dove siamo stati:
AZIENDA AGRICOLA IMPOGGIO
Boschi e vallate fanno da cornice all’Azienda Agricola Impoggio, un’azienda a conduzione familiare che sorge in cima a un poggio – da qui il suo nome – sulle prime colline dell’Oltrepò.
Tra le prime aziende della zona a impiantare un lavandeto di lavanda ibrida e officinale, custodisce all’interno della proprietà una bellissima distesa di campi di lavanda… un sogno!
I campi sono visitabili solo se accompagnati da Elena o un altro componente della sua famiglia.
Noi abbiamo trovato questa esperienza un bellissimo viaggio sensoriale e conoscitivo non solo tra i filari di lavanda, ma anche alla scoperta del vigneto, del noccioleto e del frutteto dove verso la fine di giugno, per un mese circa, sbocciano anche i fiori di carciofo!
AGRITURISMO BOCCAPANE
A Ruino, si trova l’Agriturismo Boccapane un casale incastonato nel verde di una valle e posto ai piedi di una distesa di lavanda.
Qui, oltre a poter ammirare i filari di lavanda di un bel viola intenso, potrai anche concederti una bel pranzo o una cena con i fiocchi.
Abbiamo provato personalmente!
Prodotti locali, genuini, a km 0 e che rispettano le stagioni.
Dall’azienda, frutta, verdura, uova e carni e vini arrivano direttamente sulla tavola, sapientemente trasformati e abbinati.
E in occasione della Festa della Lavanda, l’agriturismo propone un menù completamente a base di questo meraviglioso fiore!
FIORITURE IN LOMBARDIA: LINK UTILI
Come già detto, le date indicate per i periodi delle fioriture sono indicative perché alla Natura non si comanda!
Ti lasciamo tutti i link ai siti ufficiali dei luoghi da noi visitati dove potrai trovare tutte le informazioni circa le aperture, il calendario delle fioriture e costi:
- TULIPANI ITALIANI: www.tulipani-italiani.it
- GIARDINI VISCONTE: www.giardinivisconte.it
- AZIENDA AGRICOLA IMPOGGIO: www.aziendaagricolaimpoggio.com
- AGRITURISMO BOCCAPANE: www.boccapane.it


I CAMPI DI TRIFOGLIO ROSSO E IL BORGO DI FAGNANO

