Ci sono borghi la cui bellezza rimane nascosta ai più, a Onno, invece, tanti piccoli e simpaticissimi Gnomi hanno preso in mano la situazione per far conoscere la bellezza del borgo a tutti!

Era una giornata stupenda, invernale, ma dal sapore tutto primaverile.
Ci trovavamo sulle sponde del ramo orientale del Lago di Como, in questo paesino poco conosciuto, a metà strada tra le più note Bellagio e Lecco, dove qualcuno ha avuto un’idea davvero originale.
Una sfida, un gioco, un modo per far scoprire ai turisti anche la parte più nascosta di Onno, il suo cuore.
Il lago sbarluccicava sotto il sole, le paperelle starnazzavano e io non vedevo l’ora di trovare tanti nuovi piccoli amici!
Già, mamma e papà mi avevano proposto di andare a cercare gli Gnomi!
Beh cosa pensi abbia risposto?!
Ero sorpreso, stupito ed eccitato al solo pensiero!
GLI GNOMI DI ONNO: L’INIZIATIVA E LA NOSTRA AVVENTURA
Era dunque proprio vera la voce che, da qualche tempo Onno, si era popolato di bellissimi Gnomi!
L’iniziativa è nata dalla fantasia di un’artista anonima, che, a uno a uno, ha dipinto su dei sassi tanti meravigliosi gnomi e li ha posizionati qua e là per il borgo.
Ormai sono più di 50 e, non credere, trovarli non è così semplice!
Alcuni sono dei furbacchioni e si sono nascosti per bene negli angolini e negli anfratti più impensabili.
Ovviamente non ti svelo dove, altrimenti ti rovinerei il Gioco e la Magia, ma ti lascio qualche foto di quelli che abbiamo trovato noi!
Libera la fantasia, aguzza un po’ la vista e vedrai che gli gnomi si faranno vedere anche da te!
Ma, credimi, andare a cercarli è davvero una bellissima Avventura per tutti, grandi e piccini!
Non solo per la Caccia agli Gnomi in sé.
Ma anche per gli abitanti del posto, gentilissimi e un po’ incuriositi, che ci hanno fermati per chiederci se fossimo lì per gli gnomi e ci hanno dato anche qualche indizio per trovarne alcuni!
Dovevamo essere proprio buffi nei panni di 3 cercatori di Gnomi…
Per il borgo che si è lasciato scoprire così, senza un itinerario, rivelandoci i suoi angoli più belli e i suoi scorci più intimi.
Stradine strette che dal lungolago si addentravano nel suo cuore fino a condurci davanti a una bella fontana, sulla quale se ne stava appollaiato un bel gatto bianco, che all’inizio ci guardava un po’ sospettoso.
Alla bella piazzetta con la Chiesa di San Pietro Martire da Verona, risalente al XV secolo.
E a scovare edifici con vecchi portoni e sulle facciate decori segnati dal tempo.
È stato proprio così: quest’iniziativa è stata per noi l’occasione di visitare un borgo che – ahinoi – non avevamo mai conosciuto fino in fondo.
E poi, dopo questa bella passeggiata, la sosta al Parco Giochi sul lungolago è stata la ciliegina sulla torta!
Un parco giochi piccolino eh – a noi bambini basta poco – ma con una vista sul lago che lo fa sembrare enorme!
Mi sentivo felice.
Mi piace scoprire il mondo così, con mamma, papà e… un pizzico di Magia!
LINK UTILI
Se vuoi conoscere tutti gli Gnomi, ti consigliamo di visitare il profilo Instagram @gli_gnomi_di_onno!
Vuoi contattarci per lasciare un commento all’articolo, per avere maggiori informazioni o per darci qualche suggerimento?
Puoi farlo QUI


‘NATALE IN GROTTA’ ALLE GROTTE DI RESCIA


GITA SULL’ISOLA DEI CIPRESSI

