Quanti sono i Castelli di Milano?
Se ti parlassimo di Castello a Milano, certamente la tua mente volerebbe al Castello Sforzesco… ma è davvero l’unico Castello di Milano?
Scopriamolo insieme…
IL CASTELLO SFORZESCO
Il Castello Sforzesco è IL Castello di Milano, non c’è alcun dubbio.
Ma il rapporto tra il Castello Sforzesco e i milanesi è stato un po’ di Amore e Odio.
Per molti secoli, infatti, il Castello è stato un simbolo di occupazione straniera ed è stato odiato dai cittadini a tal punto da arrivare a voler demolirlo.
Il tempo e l’astuzia di Francesco Sforza hanno portato il Castello Sforzesco a essere quello che conosciamo noi oggi, uno dei simboli indiscussi di Milano.
Ma come ci mise lo zampino Francesco Sforza?
Acclamato Signore di Milano a metà del XV secolo, fece ricostruire il Castello sui resti della precedente fortificazione medievale conosciuta come Castello di Porta Giovia.
Ma, conoscendo l’odio dei milanesi verso quell’edificio, diede alla ricostruzione un significato più profondo, di abbellimento e di difesa della città.
E così i milanesi iniziarono ad apprezzare quella fortificazione fiera e imponente e a farla entrare lentamente nei loro cuori.
Nel corso dei secoli il Castello Sforzesco ha subito numerose trasformazioni, fino a diventare, tra il Cinquecento e il Seicento, uno dei principali complessi fortificati europei.
Oggi è sede di Enti, Biblioteche, Archivi e importanti e famosi Musei ed è uno dei principali simboli di Milano e della sua storia.
NON SOLO IL CASTELLO SFORZESCO
Ok, il Castello Sforzesco è un vero e proprio Castello, un complesso fortificato.
Ma sparsi per Milano ci sono altri edifici che hanno le sembianze di un castello e, dato che i castelli ci hanno sempre affascinati molto, siamo andati in giro a cercare quelli più strani, bizzarri e meravigliosi.
Ecco quali abbiamo trovato:
I CASTELLI DI MILANO: IL CASTELLO DI PIETRA
Penseresti mai di trovare un Castello in Viale Monza?

Ebbene sì, al civico 46 c’è proprio un Castello in stile medioevale-neoromanico, anche conosciuto come Ca’ de Sass, letteralmente Casa di Sasso.
Attenzione a non confonderlo con la Ca’ de Sass di Via Monte di Pietà, sede di una nota banca!
Clicca QUI per scoprirla!
Costruito dal ragioniere Primo Gilberti, fortemente ispirato dalle dimore medievali, il Castello di Pietra risale al 1910 quando si trovava nell’allora Comune di Turro, una zona di aperta campagna dove il Castello spiccava maestoso tra le poche abitazioni.
Oggi se ne sta racchiuso tra edifici più moderni, tra i quali, nonostante i suoi 4 piani e la torretta, passa quasi inosservato.
L’influenza medievale è ben visibile, anche se non mancano dettagli sicuramente più recenti… come le tapparelle alle finestre ad arco a tutto sesto e alle bifore!
Alessandro è stato subito attratto dai due simpatici draghetti in ferro battuto ai lati del portone che fungono da paracarri, mentre pensa che quello che oggi è il garage era in origine una rimessa per le carrozze!
I CASTELLI DI MILANO: CASTELLO COVA
Ora, invece, immagina di camminare per il centro storico di Milano e, nel bel mezzo di Via Carducci, di ritrovarti ad ammirare un altro Castello!



Sì, perché Palazzo Viviani Cova è un bellissimo palazzo storico di Milano con le sembianze di un Castello, ecco perché è conosciuto come Castello Cova.
È uno degli edifici più rappresentativi dell’eclettismo italiano: il suo imponente stile neo-medievale si combina, infatti, a elementi neo manieristi.
Costruito fra il 1910 e il 1915 su progetto dell’architetto Adolfo Coppedè, si presenta con mattoni e pietre a vista impreziositi da inserti di pietra bianca, che creano un effetto davvero suggestivo!
Cinque piani, uno più bello dell’altro e ognuno con una sua caratteristica: ad esempio il bugnato in pietra al piano terra, la bellissima loggia coperta al primo piano o la grande balconata superiore a pilastrini al secondo.
Ma ciò che si fa notare più di tutto, è l’imponente e bellissima torre merlata che pare abbia ispirato la progettazione della Torre Velasca, famoso grattacielo milanese.
I CASTELLI DI MILANO: CASTELLO POZZI
Proseguiamo la nostra caccia ai Castelli e finiamo nel cuore di CityLife, dove, tra i tanti e bellissimi edifici signorili della zona, si trova una villa a forma di castello, Castello Pozzi.



L’edificio fu costruito agli inizi del Novecento, più precisamente nel 1929, per conto di Claudio Tridenti Pozzi, una delle figure più innovative dell’imprenditoria milanese, colui che vestì l’aristocrazia italiana da Vittorio Emanuele III a Umberto di Savoia e che gettò le basi del futuro successo della moda milanese a livello mondiale.
Nel 2006 Castello Pozzi fu ristrutturato da Rinaldo Denti, oggi Presidente del Castello, che con un minuzioso lavoro di ricerca ha riportato alla luce la storia e la collezione di Claudio Tridenti Pozzi.
Oggi, Castello Pozzi è un piccolo museo che ospita collezioni private.
Oltre ai Castelli, vuoi scoprire le “CASE STRANE” di Milano? Clicca QUI per scoprirle!