Per noi, il Lago di Como è una seconda casa.
Lo abbiamo girato tanto da fidanzati, ci siamo sposati in una bellissima Villa nel triangolo lariano e ci ha accolti la nostra prima estate con Alessandro, tra cittadine da sogno, natura, arte, cultura, ville meravigliose e un clima perfetto!
Raccontato e celebrato da grandi scrittori come Manzoni, Stendhal e Byron.
Fonte di ispirazione per cineasti e set di film famosi come 007 Casinò Royale, Che Bella Giornata, Ocean’s Twelve o Star Wars: Episodio II – L’attacco dei Cloni.
Meta di vacanze prediletta di artisti del calibro di Bruce Springsteen e George Clooney.

Romantico e dalla bellezza disarmante, anche il nostro amato Lago, però, ha un lato misterioso.
Una leggenda narra che, proprio come a Loch Ness, anche nel Lago di Como, si aggiri un mostro acquatico, il Lariosauro, nome che fu dato a metà dell’Ottocento a un rettile fossile scoperto nelle cave di calcare nero sopra Varenna.
Il fatto che il Lago di Como sia uno dei laghi più profondi d’Europa e i diversi avvistamenti avvenuti dal 1946 fino all’inizio del XXI secolo hanno alimentato per anni la leggenda.
Ma oggi poche persone la ricordano.
Anche se sembra che il tutto sia nato da una burla, lascia dietro di sé un alone di mistero che attrae e affascina grandi e piccini.
E a noi piace pensare che sia un pizzico di verità per fantasticare su storie e creature misteriose.
Eri a conoscenza di questa leggenda?
Conosci altre leggende che si sono perse nel tempo, ma che vale la pena ricordare?
Scrivici QUI!