Diresti mai che una vacanza nelle Langhe possa essere una vacanza a misura di bambino?
Quando mamma e papà hanno pensato a una vacanza tra le colline patrimonio UNESCO temevano che potessero essere poco adatte a me.
Man mano che programmavano e organizzavano il viaggio, però, si è aperto loro un mondo, un mondo decisamente a misura di bambino!
Le Langhe offrono, infatti, diversi spunti, esperienze e attività per noi piccoli.
Scoprili con noi!
LANGHE A MISURA DI BAMBINO:
LE NOSTRE ESPERIENZE
Se pensi alle Langhe pensi subito alle colline, ai borghi, al buon vino e alle degustazioni e credi che poco si adattino a una vacanza a misura di bambino.
Tutto nella norma, ci siamo cascati anche noi!
Ora, però, preparati a stupirti, perché mamma e papà mi hanno fatto trascorrere una super vacanza nelle Langhe, tra musei, tour colorati e perfino piacevoli degustazioni da vivere in famiglia.
WIMU: IL MUSEO DEL VINO
Langhe e Vino sono un binomio indissolubile.
Per suggellare questo legame nel 2010 a Barolo, all’interno del millenario Castello, è stato aperto un museo tutto dedicato al vino: il WiMu.
Ma non pensare che sia un museo interessante solo per gli adulti dove apprendere semplicemente la storia del vino o come si produce.
È molto di più!
È un percorso multimediale, interattivo e super coinvolgente anche per noi bambini sulla connessione tra il vino, la sua storia e la sua produzione e la storia e la cultura dell’uomo.

E grazie ad alcuni ausili per le famiglie l’esperienza per noi bambini diventa davvero un’Avventura emozionante!
C’è l’Esploramuseo, una visita gioco fatta di quiz e giochi da vivere insieme a mamma e papà che permette di guadagnarsi l’attestato di Esploratori Patentati!
Oppure il Diario di Viaggio, un vero proprio diario ricco di spunti curiosi e interessanti sul quale prendere appunti, scrivere o disegnare.
Per informazioni, aperture e contatti, clicca QUI.
ITINERARIO A COLORI
Ebbene sì, anche noi ci siamo lasciati rapire dai mille colori di chiesette e pastelli, vere e proprie opere d’arte che spiccano con i loro colori sgargianti tra i colori tenui e morbidi delle Langhe.



Anche per noi bambini è impossibile resistere a questa tavolozza di colori!!!
Leggi QUI il nostro itinerario super colorato in 4 tappe!
PANCHINE GIGANTI E NON SOLO!
Le Langhe sono costellate di installazioni giganti!
Tutti conosciamo le Panchine Giganti, un fenomeno che sta dilagando, ma che è partito proprio dalle Langhe, dove nel 2010 è stata realizzata la prima panchina gigante.
Ma non solo panchine, anche sedie e altalene giganti danno il loro contributo a valorizzare luoghi e a farci godere di panorami mozzafiato.
E con le loro misure extra large, ti fanno sentire come un lillipuziano, uno dei piccolissimi abitanti di Lilliput, il paese immaginario della prima parte del libro I viaggi di Gulliver.
Ed è un attimo tornare tutti bambini…



Sul sito del Big Beach Community Project trovi l’elenco delle Panchine Giganti e anche i punti dove richiedere il passaporto, un’idea molto carina per rendere il tutto ancora più coinvolgente!
Se invece vuoi un tour davvero insolito – ma sempre formato extra large – clicca QUI, il Big Chairs Tour ti aspetta!!!
JOSETTA SAFFIRIO WINES: UNA DEGUSTAZIONE MAGICA
Una tranquilla degustazione di vini con bambini? Sì, è possibile!
Da Josetta Saffirio Wines a Monforte d’Alba.
È una cantina magica, abitata dagli gnomi, dove è previsto un evento pensato per le famiglie.



Si chiama proprio Percorso degli Gnomi, una bellissima esperienza all’aria aperta che prevede, dopo la visita alla cantina e la degustazione di 4 vini per i grandi, un percorso nel verde ad anello intorno alla proprietà ideato per i più piccoli.
La missione? Completare la mappa con giochi e rebus seguendo le indicazioni lasciate dagli gnomi a ogni tappa.
Un modo divertente e coinvolgente per imparare tante cose non solo sul vino, ma anche sulla natura e sugli animali.
La costante saranno sempre gli gnomi… sono davvero ovunque!
Nel verde, tra i macchinari, dentro le botti e perfino sulle etichette…
Per me è stato divertentissimo scovarli e osservarli sulle bottiglie, su ogni etichetta ce n’è uno differente!
Ma vuoi sapere la bella storia che si nasconde dietro la presenza degli gnomi in questa Cantina?
L’attuale produttrice di vino è la figlia di Josetta Saffirio, Sara Vezza.
La signora Josetta fu la prima a etichettare il vino, anche se già il padre aveva una piccola produzione familiare, seppur non ufficiale.
Nel 1975, Josetta Saffirio iniziò a etichettare il suo vino con il suo nome e a dipingere di sua mano gli gnomi..
Quegli stessi gnomi che arrivavano con un carretto per aiutare in cantina e che si prendevano un po’ di vino come ricompensa per il lavoro svolto: così le raccontava papà Ernesto prima di andare a dormire.
Una bellissima storia vero?
Per informazioni, disponibilità e contatti, clicca QUI.
LE NOCCIOLE DI ALBA
A proposito di magia… sapevi che la nocciola era considerata magica dagli uomini preistorici e dagli antichi romani?
Il nocciolo è una pianta antica, spesso considerata magica e terapeutica, descritta in alcuni scritti addirittura da Cicerone e Catullo.
Nel medioevo veniva donata agli sposi come pianta ben augurante per il matrimonio e la fertilità e, quando nasceva un bambino, veniva riposto nella culla un rametto di nocciolo, che si pensava scacciasse gli scorpioni e le serpi.
Hai presente il bastone simbolo della medicina e della farmacia su cui è attorcigliato il serpente?
In realtà sarebbe un ramo di nocciolo e deriverebbe proprio da questa leggenda.
Le nocciole sono, infatti, un vero toccasana per la salute!
Tutto questo per dirti cosa…
Che non puoi dire di essere stato nelle Langhe, se non hai fatto una visita con degustazione in un noccioleto!



Noi abbiamo visitato quello dell’Azienda Agricola Corilverde – Le Nocciole di Alba che da oltre 100 anni coltiva le nocciole sulle colline albesi e le trasforma in prodotti super buoni.
Abbiamo visitato il noccioleto alla scoperta della storia e di tutte queste curiosità sulle nocciole, il laboratorio luogo nel quale le nocciole si trasformano e nel quale si rimane inebriati dal profumo e la degustazione.
Abbiamo assaggiato le nocciole, le creme e altri prodotti… ti assicuro che mettono d’accordo tutti i palati.
Provare per credere!
Per informazioni, disponibilità e contatti, clicca QUI.
PODERI ROCCANERA: VENDEMMIA IN FAMIGLIA
Hai mai partecipato alla vendemmia da protagonista?
Si si, intendo raccogliere l’uva e poi pigiarla come si faceva una volta!
Nel periodo della vendemmia – all’incirca da inizio settembre a metà ottobre – puoi vivere questa fantastica esperienza nelle Langhe da Poderi Roccanera.
Immersi nella natura, insieme a mamma e papà ci si diverte un mondo e si ritrova il sapore di un antico mestiere che si tramanda di generazione in generazione.



E, in particolare modo, in questa azienda agricola Alessandro e la sua splendida famiglia sanno trasmettere i valori e la passione per questo lavoro!
Per informazioni e contatti clicca QUI.
I CASTELLI
Ricchi di storia, mistero e fascino i castelli sono sempre una grande calamita per noi bambini, e non solo.
Anche a mamma e papà piacciono da impazzire!
E ciò che è rimasto nelle Langhe di secoli di territori contesi e lotte tra feudi è un paesaggio costellato di suggestivi castelli, che ci tramandano storie meravigliose e ci fanno vivere momenti unici.
Noi abbiamo visto alcuni tra i più belli: il Castello Falletti a Barolo, il Castello di Roddi, il Castello di Serralunga d’Alba e il famosissimo Castello di Grinzane Cavour.



E come non citare il Castello di Roccaverano… è vero ormai ne sono rimasti i ruderi, ma ai suoi piedi c’è un piccolo parco giochi con una vista spettacolare!
Ora dimmi, ti ho convinto che una vacanza nelle Langhe può essere assolutamente a misura di bambino?
Desideri contattarci per lasciare un commento all’articolo, per avere maggiori informazioni o per darci qualche suggerimento?
Puoi farlo QUI
Per la nostra vacanza nelle Langhe abbiamo scelto come base Cossano Belbo, un paesino a pochi chilometri da Alba e da tutti i principali siti turistici ed enogastronomici, dunque in posizione strategica per visitare il territorio.


BIG CHAIRS TOUR


3 MUSEI A CIELO APERTO INSOLITI NELLE LANGHE

