Merenda agli animali_1

HAI MAI DATO LA MERENDA AGLI ANIMALI?

Ci sono certe esperienze che pensi possano essere vissute solo in campagna e invece siamo riusciti a far vivere ad Alessandro l’esperienza di dare la merenda agli animali della fattoria a pochi minuti di auto da Milano!

Succede in quel di Rho, all’Azienda Agricola La Campanella

Una tenuta dove vivere un po’ di campagna, acquistare frutta, verdura e uova a Km 0 – ci sono anche le uova d’anatra! – e dove viene incentivato il contatto tra i bambini e gli animali.

Quando abbiamo proposto questa attività ad Alessandro, ne è rimasto da subito entusiasta!

Gli animali hanno sempre questo effetto così benefico sui bambini, una piccola magia che si realizza ogni volta che si incontrano.

E Alessandro era carico come una molla quando, di venerdì pomeriggio, siamo andati a prenderlo a scuola per dirigerci all’Azienda Agricola La Campanella a vivere quella piccola magia. 

 

HAI MAI DATO LA MERENDA AGLI ANIMALI: INIZIA L’AVVENTURA!

Piano piano il piccolo parco giochi dell’azienda si è riempito di bambini, piccoli compagni di avventura di Alessandro, tutti con i loro stivaletti di gomma colorati. 

 

Parco giochi

 

Tutti attratti dai giochi, è vero, ma anche ansiosi di incontrare gli animali. 

Hanno giocato e fatto amicizia, finché Marinella e il suo staff ci hanno chiamati… si comincia!

 

GALLINE, CONIGLIETTI E OCHE!

Radunati davanti al recinto delle galline, abbiamo ascoltato le istruzioni: poche, ma importanti.

Certo, perché prima di portare uno snack agli animali, è importante sapere che non vanno rincorsi, non vanno presi in braccio e si trattano con assoluto rispetto

L’emozione di Alessandro cresceva parola dopo parola nel sentire che avrebbe raccolto anche le uova del pollaio e avrebbe fatto visita ai dolcissimi coniglietti!

Tanta emozione, tanto entusiasmo da parte di grandi e piccini, tanta voglia di entrare.

Quando si è aperto il recinto, tutti i bambini hanno preso il loro bicchierino pieno di mangime e hanno iniziato a distribuirlo alle galline!

Quando queste facevano movimenti imprevisti, Alessandro sobbalzava, ma il suo viso raccontava quanto si stava divertendo.

 

Merenda alle galline

 

E noi grandi ci divertivamo ancor di più nel vedere questi bimbi entusiasti e beccati qua e là dalla gallina di turno.

O il gallo che faceva cadere il bicchiere dalle mani ai bambini, perché… ehi sono io il gallo del pollaio!

Soddisfatto della merenda data alle galline, Alessandro è andato a recuperare dalla casetta una carota per i conigli.

Nonostante ci fosse una casetta con dei dolcissimi coniglietti dentro, si è diretto verso un coniglio che se ne stava nel recinto delle galline e, che nonostante il gran chiasso, se ne stava bello pacifico in una buca, nella quale si mimetizzava alla grande!

Il mangime alle oche lo abbiamo dato solo da lontano, perché siccome stavano facendo i piccoli, erano un po’ irascibili. 

Meglio non farsi mordicchiare…

 

LA CASA DEI MAIALINI

A un certo punto il fattore ci ha radunati per incamminarci tutti insieme verso la casa dei maialini vietnamiti. 

Lo sapevi che sono molto, molto golosi? 

Arrivati fuori dalla casetta, i bambini hanno formato gruppetti da 5 per entrare nel recinto e dare ai maialini una gustosa merenda a base di verdure!

Noi adulti siamo rimasti fuori a documentare questo dolce incontro.

Alessandro è entrato con 4 bambini più grandi, ma, per nulla intimorito, ha preso una bella zucchina, l’ha portata ai maialini e ha dato a uno di loro una dolcissima carezza.

Ci ha cercati con lo sguardo, una foto al volo ed è uscito tutto soddisfatto!

 

Merenda ai maialini

 

“Mamma, Papà avete visto che ho accarezzato il maialino?”

 

GLI ASINELLI

Salutati i maialini, ci siamo mossi per raggiungere gli asinelli.

Toccava a loro ricevere la merenda: un po’ di fieno che i bambini hanno dato da fuori il recinto. 

Perché da fuori? 

Per sicurezza, perché Bianca è orfana, non ha ancora imparato a stare con gli umani e ogni tanto mordicchia, Donatella, invece, è incinta!

Quindi Alessandro, come gli altri bambini, ha preso il fieno da una carriola e lo ha appoggiato alla recinzione in modo che gli asinelli potessero arrivare a prenderlo.

Ma vuoi sapere la cosa più emozionante? Quando i bambini davano a Donatella il fieno, che al puledro piace molto, si vedeva la pancia muoversi. 

Si vede che il puledrino ha apprezzato la merenda, perché si muoveva tantissimo!

 

I PONY

Il recinto dei pony è un vero bosco, molto ampio.

Qui siamo entrati previo avviso che i pony sono animali gentili, ma pesano 400 kg ciascuno e se dovessero correrti incontro… insomma, meglio non farsi trovare sulla loro traiettoria!

Alessandro si è divertito a portare loro il fieno e a dispensare ori un sacco di carezze, sempre facendosi vedere – mai da dietro, potrebbero impaurirsi e scalciare! –  … avevano una criniera così folta e morbida!

 

Merenda ai pony

 

CAPRETTI

Dopo la gran dose di coccole per gli amici pony, è giunto il momento di dedicare attenzione all’attività che forse più di tutte ci incuriosiva e ci emozionava: allattare i capretti.

E non pensare, non è per nulla facile! 

Ogni bimbo ha ricevuto un biberon. Alessandro era davvero elettrizzato nell’attesa che i capretti uscissero. 

Sì, perché i capretti vengono liberati e sono loro a cercarti. 

I bambini non dovevano fare altro che tenere il biberon in alto in modo che il latte uscisse da solo.

Ma non hai idea della forza con cui ciucciano questi capretti!

 

Ale allatta i capretti

 

C’è tempo per un po’ di gioco libero in mezzo agli animali e una classica foto di rito in groppa a uno dei pony.

La degna conclusione di un’esperienza bellissima.

Alessandro ci ha detto “Mamma, Papà mi è piaciuto infinito!”…

 

HAI MAI DATO LA MERENDA AGLI ANIMALI: LINK UTILI

La merenda con gli animali è un’attività molto richiesta ed è necessaria la prenotazione. 

Visita il sito ufficiale dell’Azienda Agricola La Campanella per tutti gli aggiornamenti sugli eventi e le attività.

SCOPRI DOVE SI TROVA
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Seguici sui Social

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram

Un, due, tre, Viaggia è una produzione LikeThisAgency s.r.l. Un, due, tre, Viaggia è un prodotto riconducibile a LikeThisAgency s.r.l., Via Tortona 74, Milano (MI) Partita Iva 11672530968 SCIA: REP_PROV_MI/MI-SUPRO/0258094​

error: Content is protected !!