museo a cielo aperto camo 3

3 MUSEI A CIELO APERTO INSOLITI NELLE LANGHE

Se ti dicessi che nelle Langhe puoi trovare dei musei a cielo aperto insoliti, bellissimi e completamente gratuiti?

Eh sì, se pensi che le Langhe siano soltanto colline ricche di vigne, cantine e castelli, preparati a stupirti!

Tantissimi fenomeni artistici hanno trovato dimora tra questi paesaggi vitivinicoli patrimonio dell’UNESCO, valorizzandoli e creando un binomio Arte-Territorio davvero incredibile!

Ma adesso voglio focalizzarmi su 3 musei a cielo aperto davvero insoliti.

Espongono opere d’arte diversissime tra loro, ma hanno una caratteristica comune: sono fruibili gratuitamente da tutti, da semplici curiosi, da passanti che gettano uno sguardo veloce o da turisti, come noi, attratti da ciò che è bello e insolito.

Ma soprattutto sono divertenti per me, perché ognuno di questi “musei” si trasforma in una bellissima caccia al tesoro all’interno di borghi senza tempo.

E visitare un borgo giocando con mamma e papà è meglio che visitarlo e basta, non trovi? 

 

IL MUSEO A CIELO APERTO DI CAMO (CUNEO)

Il primo ‘museo’ che abbiamo scoperto è il Museo a Cielo Aperto di Camo.

musei a cielo aperto_ camo 2
Apparenza, PLZ (2021)

Camo è una frazione di Santo Stefano Belbo, nel cuneese.

È un piccolo borgo di neanche 200 abitanti appollaiato su una collina a poco meno di 500 metri di altitudine. 

Siamo arrivati in questo angolo di Langhe per caso, perché mamma ha visto lungo la strada che conduce a Santo Stefano Belbo una delle classiche indicazioni marroni che segnalano località di interesse storico-turistico.

E così, mossi dalla nostra proverbiale curiosità, ci siamo diretti su per la collina.

Fino ad arrivare in posto un po’ fuori dal mondo, dove regnano pace e silenzio. 

Da Piazza Carlo Cirio,dove ci siamo fermati, ci siamo goduti un panorama davvero incredibile.

Già, perché più che una piazza è una finestra sulla Valle Belbo, sulle colline ricoperte di vitigni e, addirittura, sull’arco alpino!

E poi c’è lui: il Museo a Cielo Aperto

Più di 90 opere esposte lungo le strade del paese, concentrate per lo più lungo la via che dalla provinciale sale su fino alla Piazza del Municipio.

Su questa piazza, che domina il paese, si trovano la Chiesa di San Pietro in Vincoli e il Palazzo Comunale all’interno del quale sono allestite mostre periodiche e una permanente: il Museo del Riciclo, dell’artista Ann Stefani, inglese di nascita, camolese di adozione. 

Mano nella mano con mamma e papà abbiamo gironzolato per le strade.

Siamo andati su per la salita e giù per la discesa e poi abbiamo girato intorno alla scoperta dei lavori di artisti provenienti da tutta Italia.

Ho trovato anche dei simpatici pinguini realizzati dal famoso street artist PAO!

Non abbiamo seguito un itinerario, abbiamo lasciato che le opere d’arte si rivelassero a noi una dopo l’altra per caso, così come avevamo trovato quel luogo. 

Pannelli, sculture, installazioni, tutti densi di colori e di significato.

Entusiasmante!

musei a cielo aperto_ camo 1
Naviganti, Alessandra Carloni (2019)

LE BOTTI DIPINTE ROTANTI DI CASTIGLIONE FALLETTO (CUNEO)

Tra i Musei a Cielo Aperto insoliti delle Langhe, impossibile non citare quello di Castiglione Falletto!

Castiglione Falletto, oltre a trovarsi nel cuore della Regione del Vino Barolo, ossia una delle aree riconosciute come Patrimonio dell’Unesco, ospita una mostra all’aperto davvero singolare.

Qui, infatti, il 5 giugno 2021 è stata inaugurata la Barriques Paintings’ Street ovvero la Strada delle Barriques Dipinte, ideata dall’associazione Art & Wine Club in collaborazione con il Comune castiglionese. 

I 4 soci di Art & Wine Club hanno dipinto 6 botti da 225 litri e un tonneau da 300 litri, donati da cantine locali, e le hanno dotate di un congegno che le fa ruotare!

Camminando tra un imponente Castello risalente all’XI secolo e graziose Chiesette come quella di Sant’Anna, ti imbatterai dunque in una bella barrique intitolata I Due Cuori, in due barriques realizzate con materiali della vigna o addirittura nella barrique di Pinocchio, Pinocchio Trifulau

 

IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA CERAMICA DI DENICE (ALESSANDRIA)

Come Camo, anche Denice è un piccolo borgo, uno dei meglio conservati dell’Alto Monferrato, con meno di 200 abitanti!

Di forma circolare e sormontato da un’imponente Torre del XII secolo eretta dalla famiglia del Carretto, Denice ha la particolarità di essere un vero e proprio Museo a Cielo Aperto della Ceramica

63 opere in ceramica di artisti nazionali e internazionali disseminate per tutto il borgo.

Mi diverto sempre un sacco a cercarle tra le vie, nelle piazze o addirittura sotto i porticati. 

E se giochiamo a chi trova più opere… beh ovviamente vinco sempre io! 

E mentre giravamo alla ricerca di opere in ceramica, che si trovano davvero ovunque, fisiamo imbattuti in altre attrazioni del borgo come:

  • la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire
  • la Torre medievale
  • l’Oratorio di San Sebastiano

Ah esiste anche la Via degli Artisti… mi raccomando cercala, perché è da non perdere!

By Alessandro

 

Vuoi contattarci per lasciare un commento all’articolo, per avere maggiori informazioni o per darci qualche suggerimento?

Puoi farlo QUI

SCOPRI DOVE SI TROVANO
INIZIA A ORGANIZZARE IL TUO SOGGIORNO NELLE LANGHE

Per la nostra vacanza nelle Langhe abbiamo scelto come base Cossano Belbo, un paesino a pochi chilometri da Alba e da tutti i principali siti turistici ed enogastronomici, dunque in posizione strategica per visitare il territorio.

Qui sotto puoi dare una sbirciata alle centinaia di alloggi disponibili e trovare quello più adatto alle tue esigenze.

Booking.com
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Seguici sui Social

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram

Copyright © 2020 Un, due, tre, Viaggia by Alessandro, Cinzia e Claudio. All rights reserved

error: Content is protected !!