AsinOlla_evidenza

PARCO ASINOLLA: TREKKING CON GLI ASINELLI

Spesso cerchiamo attività da fare con Alessandro che possano essere semplici, ma allo stesso tempo coinvolgenti per tutti e a contatto con la Natura.

Quest’estate, durante il nostro soggiorno in Liguria, abbiamo deciso di provare a fare trekking con gli asinelli al Parco AsinOlla ed è stata un’esperienza davvero unica!

Camminare lungo strade e sentieri incastonati tra i suggestivi paesaggi del Finalese, sospesi tra il mare e la montagna. 

Immersi nella natura, inebriati dal profumo della lavanda e dalla vista del mare e con quel senso di pace e tranquillità che questi dolcissimi amici a quattro zampe sono stati capaci di trasmetterci.

Incamminiamoci… ti portiamo con noi a godere di questa meravigliosa e divertente passeggiata al Parco AsinOlla.

 

PARCO ASINOLLA: COS’È E DOVE SI TROVA

Vista

Il Parco AsinOlla è un parco divertimento perfetto per tutta la famiglia, situato nel comprensorio di Pian dell’Olio a Pietra Ligure su una collina denominata Monte Trabocchetto.

Qui mare e cielo sembrano diventare un tutt’uno.

Il Parco è la realizzazione del sogno di Maria Teresa, supportata da un gruppo di amici, tutti amanti della natura e degli animali.

L’idea era proprio quella di creare un Parco Natura dove persone di ogni età potessero connettersi ed entrare in armonia con la Natura, grazie soprattutto ai veri protagonisti di questo luogo incredibile: gli animali

Soprattutto asinelli e cavalli, arrivati da diverse aree d’Italia, che accolgono gli ospiti con grande entusiasmo!

 

LA NOSTRA AVVENTURA

Ci siamo diretti verso il Parco AsinOlla carichi di curiosità.

Sì, perché conosciamo bene gli asini, ma li abbiamo sempre visti nelle fattorie e non abbiamo mai vissuto una vera e propria esperienza al loro fianco.

La macchina si arrampicava su per la collina e noi eravamo sempre più emozionati, soprattuto Alessandro.

Giunti a destinazione ci siamo ritrovati insieme agli altri partecipanti nel recinto degli asinelli.

Ad attenderci Maria Teresa insieme ai suoi dolcissimi asinelli che si aggiravano tra di noi per farsi conoscere.

Il buono e paziente Patù, la buona e golosona Rea, detta anche ‘trattore’ per via delle sue dimensioni e perché quando passa non è lei a dover spostarsi…

Selfie con Patù

E ancora Susannina, il piccolo Wafer un cucciolo, dolce e dispettoso soprattutto, con il suo papà, León.

Ultima, non certo per importanza, Giorgina, la capobranco, colei ha la responsabilità di tutto il branco!

Fatte le dovute presentazioni, assegnato a ogni partecipante il proprio asinello e ascoltate attentamente le regole da rispettare siamo partiti per il trekking!

L’attività da noi scelta prevedeva un giro ad anello di circa 2 ore intorno al Monte Trabocchetto con partenza e arrivo al Parco.

Un’attività adatta a tutti, per esperti e meno esperti, perfetta per le famiglie come noi.

Uno slow trekking con gli asini (attenzione: non sugli asini!), che grazie alla loro piacevole andatura trasmettono pace e tranquillità, allontanando ogni residuo di stress e facendoci perdere la cognizione del tempo.

Ha iniziato papà Claudio a portare il dolcissimo Patù.

Nonostante Alessandro non vedesse l’ora di camminare a fianco del suo nuovissimo amico, Maria Teresa ha consigliato di non far portare gli animali ai bambini nel tratto di strada asfaltata.

Ci siamo incamminati, lentamente e inesorabilmente incuriositi da ciò che stavamo vivendo e rapiti dalla bellezza del paesaggio che, a ogni curva, si apriva davanti a noi.

Dopo un po’ è iniziata una parte sterrata e abbiamo sentito Maria Teresa gridare “è il momento dei bambini!”.

Alessandro si è illuminato ed è corso a prendere la corda, attentissimo a tenerla, come ci era stato spiegato, con due mani e molto morbida per non disturbare Patù.

AsinOlla _trekking

Quest’ultimo sembrava perfettamente a suo agio, brucava, si muoveva, poi brucava ancora…

Finché la strada non è diventata un po’ più impervia, un sentiero circondato di lavanda… un profumo incredibile!

Qui è stata mamma Cinzia a tenere a bada Patù esperto arrampicatore!

Terminato anche questo sentiero, siamo rientrati nel Parco attraverso un cancelletto.

La nostra avventura era terminata, ma ci ha lasciato un grandissimo entusiasmo cucito addosso e un ricordo indelebile.

 

PARCO ASINOLLA: DOVE MANGIARE

E se dopo la passeggiata la fame si fa sentire – eccome se si fa sentire! – nessun problema. 

Al Parco Asinolla potrai recuperare le energie al Bar il Vagabondocon posti a sedere sia all’interno che all’esterno.

Ma c’è di più. 

Il Parco AsinOlla offre la possibilità di affittare le zone attrezzate con il barbecue, tavolo e gazebo oppure di fare meravigliosi picnic all’ombra degli ulivi.

Puoi portarti gli alimenti da casa oppure chiedere al Parco di fornirti carne, pesce e verdure di ottima qualità oppure il tuo cesto picnic.

Dopo il trekking, noi abbiamo deciso di fermarci per una grigliata legata a un evento in programma e ci siamo trovati davvero benissimo.

Qualità, quantità e tanta tanta allegria!

 

LINK UTILI

Per costi, orari, attività e tutte le informazioni necessarie per vivere la tua esperienza, ti rimandiamo al sito ufficiale del Parco Asinolla.

SCOPRI DOVE SI TROVA
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Seguici sui Social

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram

Copyright © 2020 Un, due, tre, Viaggia by Alessandro, Cinzia e Claudio. All rights reserved

error: Content is protected !!