parco villa annoni_cannocchiale prospettico

IL PARCO DI VILLA ANNONI

Hai presente quei sabati pomeriggio di febbraio, quelli con l’aria frizzante e il sole tiepido, che ti fanno venire voglia di una bella passeggiata al Parco? Ecco, proprio grazie a uno di quei sabati abbiamo scoperto il Parco di Villa Annoni.

Mamma aveva il compito di organizzare una piccola gita non lontana da Milano insieme a un mio compagno di scuola, al suo fratellino di 2 anni e ai loro genitori.

Una piccola comitiva con tanta voglia di rilassarsi un po’ in mezzo alla natura e al tempo stesso divertirsi ed esplorare insieme.

E dato che il Parco di Villa Annoni è sì rilassante, ma anche da scoprire in ogni suo angolo, è stata la scelta perfetta per tutti.

Ti va di unirti a noi?

 

VILLA ANNONI E IL SUO PARCO

Villa Annoni si trova a Cuggiono, un comune della provincia di Milano al confine tra Lombardia e Piemonte.

Qui, sul finire del Settecento, la famiglia Annoni fece costruire questa sontuosa villa gentilizia, una dimora di campagna in un borgo che all’epoca aveva una certa rilevanza, dove trascorrere le estati.

La Villa, completata nel 1810, fu progettata insieme a un bellissimo Parco che fu costruito qualche anno dopo.

La progettazione della Villa e del Parco Annoni sono attribuite a Giuseppe Zanoia.

Sai chi è? È un architetto di origine genovese che ha progetto nientepopodimeno che la facciata del Duomo di Milano e altri importanti edifici del capoluogo lombardo!

La Villa è davvero molto bella, elegante e gialla come il sole!

cuggiono villa annoni

E il suo Parco è meraviglioso, un perfetto esempio di parco dell’epoca neoclassica lombarda, un bene di grande interesse storico, architettonico e anche botanico.

Oltre a essere il secondo parco cintato più grande della Lombardia, secondo solo al Parco della Villa Reale di Monza!

E il mio amico e io eravamo tanto impazienti di esplorarlo, sai perché?

La mia mamma ha stampato la mappa del Parco e ci ha dato l’importantissimo compito di scovare tutti i punti presenti su di essa!

E noi abbiamo preso seriamente l’incarico e, varcato l’ingresso, siamo volati subito alla prima tappa: la Serra Limonaia, ormai inutilizzata, ma davvero imponente!

serra limonaia villa annoni

Un volontario, che probabilmente ci ha presi subito in simpatia, una volta che i nostri genitori ci hanno raggiunti, ci ha fatto vedere anche l’interno!

Chissà come doveva essere quando veniva utilizzata come vivaio per la coltivazione di piante esotiche…

Verde e rigogliosa, rappresentazione perfetta del gusto dell’esotico tipico di quell’epoca!

Ma non è che siamo rimasti molto a fantasticarci su però… scalpitavamo per raggiungere la tappa successiva e quella dopo ancora!!!

Vuoi sapere cosa abbiamo scoperto?

Abbiamo incontrato subito il Cedro del Libano, il più antico tra gli alberi secolari presenti! 

Pensa che ha la stessa età della Villa, è stato piantato nel 1809!!!

Abbiamo provato ad abbracciarlo tenendoci per mano… ma era davvero troppo grande!

Poi ci siamo avventurati nella grotta, un elemento tipico dei parchi neoclassici.

Trovarla non è stato facile, perché è tutta in pietra naturale ed è ben nascosta da una collinetta artificiale, ma ce l’abbiamo fatta!

parco villa annoni_grotta

E abbiamo fatto dentro e fuori, su e giù non so quante volte, da soli, con le mamme e con i papà. Ci siamo divertiti un sacco!

Poi siamo andati a cercare la Casa dei Caprioli e quella dei Daini utilizzate come rifugio per gli animali e, la seconda, anche come punto di avvistamento per la caccia.

Siamo giunti al Tempietto, all’altra estremità del cannocchiale prospettico che dalla villa attraversa tutto il parco.

Protetto da 8 colonne e una cupola, qui si trova il busto in marmo di un signore, il conte Alessandro Annoni fondatore della villa e del parco.

parco villa annoni_tempietto

Siamo rimasti qui un po’ qui a giocare, fare foto come se noi fossimo parte delle colonne, a correre su e giù dalla collinetta… a godere del panorama su tutta la proprietà.

Sulla via del ritorno ci siamo imbattuti anche in un edificio davvero curioso: la Coffee House.

parco villa annoni_coffee house

Una piccola costruzione di mattoni rossi su due piani, che fungeva da punto di ristoro dei conti e dei loro ospiti. 

Questo edificio ha un valore davvero speciale, perché è una delle pochissime Coffee House rimaste in Italia!

Ah… abbiamo incontrato anche i tanti animali che popolano il Parco e provato ad avvicinarci al laghetto, ma – un consiglio spassionato – occhio alle oche!!!

E per finire alla grande, non poteva mancare una sosta nell’area gioco per noi bambini, costruita dal Comune di Cuggiono quando ha acquistato la Villa e il Parco all’inizio degli anni 80.

parco villa annoni_parco giochi

È stata proprio una bella idea! 

Insomma abbiamo visto un sacco di cose interessanti e ci siamo divertiti un mondo… potevamo chiedere di meglio?

 

Come già detto il Parco di Villa Annoni è l’ideale per una passeggiata con i bambini, anche quelli più piccoli. 

Completamente recintato e lontani dai rumori delle auto, è interamente percorribile anche con passeggini.

I bambini possono sentirsi liberi di esplorare e i genitori possono godersi la passeggiata, visti anche i divieti presenti: non è consentito, infatti, l’ingresso a cani e altri animali e alle biciclette.

All’interno del Parco, oltre a un bel parco giochi con scivoli, altalene e altri giochini, sono presenti anche i servizi igienici e un punto ristoro con distributori automatici.

A nostro avviso è un Parco che merita una visita in ogni stagione: in inverno quando la natura sembra riposare e si gode del silenzio, in primavera quando l’enorme varietà di piante del Parco si risveglia, in estate per godere della frescura e in autunno per ammirare il foliage.

Per informazioni utili, orari di apertura e contatti, ti consigliamo di consultare il sito Il Parco di Alessandro Annoni Associazione di Volontari che gestisce il Parco.

 

Se vuoi contattarci per lasciare un commento all’articolo, per avere maggiori informazioni o per darci qualche suggerimento, clicca QUI

SCOPRI DOVE SI TROVA
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Seguici sui Social

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram

Copyright © 2020 Un, due, tre, Viaggia by Alessandro, Cinzia e Claudio. All rights reserved

error: Content is protected !!