PARCO FAUNISTICO CHEVRÈRE MONT AVIC

Per noi la Valle d’Aosta è una fonte inesauribile di weekend fuori porta e gite in giornata.

Mossi dalla volontà di far conoscere ad Alessandro gli animali delle montagne, una delle nostre gite ci ha portati nel Parco Naturale del Mont Avic.

 

 

Si tratta del primo Parco Naturale Regionale della Valle d’Aosta istituito nel 1989.

Dall’uscita di Verrès, dopo una bella serie di tornanti, ci si ritrova a 1300 metri di altitudine in località Covarey, nel comune di Champdepraz.

Inutile dire che lo scenario è mozzafiato!

 

 

Il verde intenso dei prati e della pineta, i panorami incantati e un silenzio assordante rotto solo dai dolci suoni della Natura.

Il piccolo villaggio, il centro visitatori di Covarey e un hotel ci riportano un po’ con i piedi per terra.

Da qui si possono fare numerose escursioni, ma la nostra meta è il Parco Faunistico Chevrère Mont Avic.

Ciò che ci ha colpiti e avvicinati a questo Parco è che accoglie animali curati a seguito di incidenti e che non possono essere reintrodotti in natura.

Qui, invece, vivono in totale serenità nel loro ambiente naturale con qualcuno che li protegge e si occupa amorevolmente di loro.

Eccoci all’ingresso!

Dopo aver spiegato ad Alessandro che non avrebbe dovuto alzare la voce o fare mosse inaspettate, siamo entrati nel Parco e abbiamo iniziato il nostro tour. 

La visita si snoda lungo un sentiero circolare che ci ha permesso di vedere da molto vicino tutti gli animali che abitano le montagne valdostane e che, altrimenti, difficilmente avremmo modo di incontrare.

Stambecchi, marmotte, scoiattoli, daini, camosci, caprioli , lepri e anche tassi, colombe del pontefice, gufi reali e allocchi.

Il sentiero è abbastanza ripido e stretto, nel rispetto della conformazione della montagna, quindi non particolarmente adatto ai passeggini.

È, però, presente anche un percorso ridotto pianeggiante facilmente accessibile a tutti.

 

 

Alessandro era molto emozionato e ci siamo stupiti dalla sua sensibilità nel rispettare gli animali!

 

Abbiamo così potuto avvicinare in tutta tranquillità gli animali e fare la foto con alcuni di loro.

 

 

Il Parco non è molto grande e la visita non richiede molto tempo.

Crediamo, però, sia una bellissima esperienza, soprattutto per i bambini, perché mette a stretto contatto con la Natura e permette di conoscere da vicino una fauna difficilmente avvicinabile.

 

PARCO FAUNISTICO CHEVRÈRE MONT AVIC: DOVE MANGIARE

E per una sosta, un pranzo o per il pernottamento, merita sicuramente il Mont Avic Resort, un’oasi di pace e tranquillità lontana da tutto.

Qui trovi una caffetteria, un ristorante e un’area giochi per i bambini il tutto incorniciato dalle meravigliose montagne valdostane e da un silenzio surreale.

Per chi decide di pernottare, la scelta è tra hotel e appartamenti.

Ciliegina sulla torta: l’area benessere e la piscina.

Scopri dove si trova

Potrebbe interessarti anche

Seguici sui Social

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram

Copyright © 2020 Un, due, tre, Viaggia by Alessandro, Cinzia e Claudio. All rights reserved

error: Content is protected !!