Agosto 2018
A nostro parere, tra le cose da fare a Los Angeles vale sicuramente una “gita” a Pasadena, la nona città più popolosa della contea di L.A.

E quindi, una mattina, dopo una bella colazione – Alessandro se non ha la pancia piena non ragiona – siamo partiti proprio alla volta di Pasadena.
La nostra prima tappa è stato Castle Green, uno dei più antichi monumenti storici della contea di Los Angeles, registrato a livello nazionale e tesoro ufficiale di Pasadena.
Costruito nel 1898 come Grand Hotel in stile Mediterranean Revival, oggi è un meraviglioso complesso condominiale. Una location davvero unica e singolare.



Ci siamo, poi, addentrati nella Old Town di Pasadena dove non potevamo perderci una sosta al Paseo Colorado, un elegante e vivace centro commerciale all’aperto con una bella passeggiata, ideale per una sosta con i bambini.
Un veloce sguardo all’Auditorium, al Municipio e al Memoriale dei rivoluzionari fratelli Robinson, le cui teste sono diventate per Alessandro un nuovo gigantesco gioco e poi via verso la Big Bang Theory Way.
La città ha installato il cartello nel 2016 per celebrare la serie The Big Bang Theory ambientata a Pasadena. In realtà, Big Bang Theory Way non è una strada, ma un vicolo vicino a Colorado Boulevard.
A noi la serie piace un sacco, la guardiamo spesso e volentieri e, a dire la verità, anche Alessandro ogni tanto si diverte a guardare con noi qualche puntata e ha anche aiutato il papà a costruire il Lego dedicato!
Quindi via con la foto… “Bazinga!”



Pasadena ci ha stupiti per la rilassatezza e il senso di sicurezza che si respirano in ogni angolo. Un altro mondo rispetto alla vicina Los Angeles.
Nel parco cittadino abbiamo incontrato molte famiglie, ma anche solo mamme, con bambini che giocavano o si concedevano semplicemente una passeggiata all’aperto in assoluta serenità. Un’atmosfera davvero gradevole.
Una visita ad alcuni edifici storici come la Saint Andrew Church, la First Congregational Church e il Jensen’s Raymond Theatre.
E poi siamo andiamo alla ricerca di qualche posticino particolare.
Il primo è il Rose Bowl Stadium…sì, proprio quello dove Roberto Baggio nel 1994 ha sbagliato il rigore nella finale mondiale che l’Italia giocò contro il Brasile.
Lo stato d’animo di Claudio ripensando a quell’errore è stato lo stesso di quasi 20 anni fa…



Il secondo è la Gamble House. Perché ci interessava visitare questo eccezionale esempio di architettura in stile American Arts and Crafts? Perché è la casa dove vive Doc Brown in Ritorno al Futuro!!!
Alessandro aveva visto il film e costruito la DeLorean Lego in compagnia del papà. Abbiamo, quindi, coinvolto il nostro baby boss in questa avventura “collegando tutti i pezzi del puzzle”.



Il terzo è la bellissima Wrigley Mansion. In stile rinascimentale italiano che, in origine, fu la casa del magnate della gomma da masticare William Wrigley Jr.


