Un borgo incantato sul Lago di Como, una frazione di Bellagio pressoché sconosciuta, pittoresca e raccolta, che si affaccia a est, sul ramo di Lecco: è Pescallo.
Si tratta di un minuscolo borgo, molto caratteristico e ben curato, che puoi visitare in pochi minuti, ma che sa anche lasciarti a bocca aperta e catturarti per ore.
Dipende dalla tua voglia di lasciarti rapire dalle sue viuzze, dai suoi dettagli, dai suoi scorci sul lago.
Ti va di scoprirlo con noi?
LA NOSTRA PASSEGGIATA
Quale migliore occasione di una bella giornata di ottobre, con il sole caldo, l’aria frizzantina e pochi turisti in giro, per scoprire Pescallo.
La sensazione che ho avuto quando sono arrivato qui con mamma e papà è stata stranissima: era come se il borgo fosse uscito dalla macchina del tempo.
Se ne stava lì, incastonato tra il luccichio delle acque del lago e il verde circostante che si stava colorando dei colori autunnali nel silenzio interrotto solo da qualche paperella che nuotava tranquilla.
Sembrava riecheggiare il suo passato, un passato decisamente vivace visto che Pescallo era un fiorente villaggio di pescatori dove si teneva il mercato del pesce!
E pensa: intorno ai primi anni del XIII secolo Pescallo è stato, tra i paesi lariani, uno dei maggiori fornitori di pesce del mercato di Como.
Arrivando dal Parcheggio di Via Pescallo, la nostra passeggiata è iniziata nella piazzetta dove si trova la piccola Chiesa dei SS. Biagio e Andrea circondata dalle abitazioni e da viuzze strette strette.
Qui mi sono fermato sulla spiaggetta a giocare con un cigno che nel frattempo ci aveva raggiunti dal lago.
Poi mi sono intrufolato insieme a mamma e papà tra le viette, per poi sbucare su un piccolo molo dietro la chiesa.
Tutto gridava tranquillità.
Usciti da questo piccolo dedalo di viuzze, abbiamo proseguito la nostra passeggiata lungo Via Pescallo soffermandoci in una piazzetta incantata, dove una casa dalla facciata interamente coperta di rampicanti fa da cornice al piccolo porticciolo.
E che dire del panorama? Uno scorcio di lago incorniciato dalle montagne con la Grigna a fare da sfondo.
Curiosi di scoprire ogni scorcio possibile di questo piccolo paradiso, abbiamo proseguito imboccando Via Sfondrati.
Abbiamo incontrato abitazioni storiche, ricche di dettagli minuziosi e colorati raccolte intorno a vicoletti stretti che ci lasciavano, ogni tanto, intravedere scorci di lago…
Vere e proprie cartoline!
Siamo giunti fino al termine della strada che si ricollega alla Scalotta, termine simpatico con cui si indica la passeggiata che da Bellagio conduce al piccolo Borgo di Pescallo.
Il borgo era finito, ma la nostra voglia di ripercorrerlo al contrario e scoprirne altri scorci no.
Così siamo ritornati indietro, soffermandoci su dettagli che prima ci erano sfuggiti e fermandoci all’Hotel La Pergola per goderci un lento e rilassante aperitivo vista lago.
PESCALLO: INFORMAZIONI UTILI
Pescallo è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Bellagio con una bella passeggiata di pochi minuti, non adatta, però, a passeggini e carrozzine.
Si tratta, infatti, di una scalinata denominata Salita Cappuccini, anche detta Scalotta, che attraversa il promontorio di Bellagio e da Via Garibaldi, nella parte alta del centro storico della rinomata località comasca, proprio di fronte al Comune, conduce nel piccolo borgo di Pescallo.
Non puoi sbagliare: vedrai il cartello marrone con scritto PESCALLO.
Se, invece, hai optato per raggiungere Pescallo in auto, ti consigliamo di impostare sul navigatore Via Pescallo.
Una volta svoltato in questa via, trovi subito due parcheggi gratuiti, uno sulla destra con pochi posti e uno poco più avanti sulla sinistra un po’ più grande.
Qualora non fossi fortunato, proseguendo lungo la via, c’è un ampio parcheggio a pagamento.
Pescallo è anche un luogo perfetto per gli sportivi.
Oltre al Circolo della Vela, da Pescallo partono escursioni in kayak, in SUP o in bicicletta con Bellagio Water Sports che propone tour accessibili a tutti, anche a famiglie, oppure meravigliose gite in barca o barca a vela con Bellagio Sailing.
Entrambi ottime occasioni per scoprire il Lago di Como da un’altra prospettiva.
Vuoi contattarci per lasciare un commento all’articolo, per avere maggiori informazioni o per darci qualche suggerimento?
Puoi farlo QUI


‘NATALE IN GROTTA’ ALLE GROTTE DI RESCIA


GITA SULL’ISOLA DEI CIPRESSI

