LA RACCOLTA DELLE MELE

Ci piace proporre ad Alessandro attività sempre nuove, stimolanti ed educative e possibilmente a contatto con la natura. Per questo motivo, tra le tante esperienze, abbiamo provato anche la raccolta delle mele

Un’attività che si può pensare essere prerogativa della campagna e non si possa svolgere alle porte di una grade città come Milano e invece…

Abbiamo raccolto le mele in un frutteto vero, uno dei pochissimi nella zona di Milano, il Frutteto del Parco, a Ceriano Laghetto, nella provincia di Monza Brianza!

Un’attività insolita, che ci ha permesso di trascorrere piacevoli momenti immersi nella natura.

Ti va di tuffarti in questa nuova avventura con noi?

 

IL FRUTTETO DEL PARCO

Situata a Ceriano Laghetto, all’interno del Parco delle Groane, il Frutteto del Parco è un’azienda agricola di 80 ettari nata nel 2008 da un gruppo di imprenditori trentini. 

Da qualche anno l’azienda, che conta un grande frutteto con diverse varietà di mele e pere, ha lanciato un’attività super coinvolgente rivolta proprio a tutti, grandi e piccini: la raccolta delle mele!

Nel periodo di raccolta – settembre/ottobre – è possibile avventurarsi tra alcuni dei filari del frutteto per raccogliere direttamente i frutti dalle piante!

cestino di vimini

Un’esperienza davvero carina, stimolante ed educativa, che avvicina alla natura e ai lavori di campagna e allontana, anche se solo per poco, dall’abitudine di trovare i frutti belli e pronti sugli scaffali del supermercato.

Partecipare alla raccolta è molto semplice… leggi la nostra Avventura!

 

LA RACCOLTA DELLE MELE: LA NOSTRA AVVENTURA

Quando abbiamo proposto questa attività ad Alessandro ne è rimasto subito entusiasta!

Si trattava di qualcosa di mai fatto e, quindi, destava molta curiosità.

Ed è così che un pomeriggio di settembre, in attesa dell’inizio della scuola, siamo andati al Frutteto del Parco.

Parcheggiata l’auto nell’ampio parcheggio dell’azienda, ci siamo diretti all’Infopoint.

Qui, un addetto ci ha spiegato brevemente come raccogliere i frutti, ci ha fatto scegliere il formato della cassetta da riempire tra formato S (7 kg circa) o M (15 kg circa) – noi abbiamo scelto quello più piccolo – e ci ha consegnato un cestino di vimini dove riporre i frutti raccolti.

Così, armati di cestino e tanto tanto entusiasmo, abbiamo seguito le frecce che guidano gli ospiti verso i filari. 

Non eravamo soli, tutto’altro! 

C’erano un sacco di persone, perlopiù famiglie con bambini, alcuni anche piccolissimi in fascia o in passeggino.

Prima di iniziare, abbiamo letto attentamente le istruzioni poste all’inizio del filare su come raccogliere le mele e poi ci siamo messi all’opera. 

Alessandro, dopo qualche incerto tentativo, ha trovato il suo ritmo e ha iniziato a raccogliere mele come se lo avesse sempre fatto, osservando e scegliendo i frutti che gli piacevano di più, anche se non erano perfetti.

la raccolta delle mele_2

Una volta riempito tutto il cestino con mele delle qualità Rubens e Gala, siamo andati verso la cassa per il pagamento!

Caspita, che soddisfazione raccogliere i frutti da sé!

E dopo questa bellissima attività, una bella area giochi del Frutteto attendeva Alessandro e tutti gli altri bambini per un po’ di meritato svago.

Altalene, scivoli, un canestro, un tappeto elastico e tanto spazio dove giocare e divertirsi!!!

Non si può proprio chiedere di più!

 

INFORMAZIONI E LINK UTILI 

La raccolta fai da te non ha un costo di partecipazione, l’unica regola è che ciò che si raccoglie, deve essere acquistato. 

Non è necessario munirsi di abbigliamento o attrezzature particolari, il cestino dove riporre i frutti durante la raccolta è fornito direttamente dall’azienda. 

Il frutteto è accessibile anche con passeggini, quindi alla raccolta può partecipare davvero tutta la famiglia: le mele si trovano a tutte le altezze e anche i più piccini potranno raccoglierle in totale autonomia e sicurezza!

Oltre alla raccolta fai da te al Frutteto del Parco si trovano anche un piccolo bar e un negozietto, nel quale è possibile acquistare frutta e verdura a km0, ma anche prodotti trentini, gluten free e vegan.

Per orari, attività ed eventi sempre aggiornati, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Frutteto del Parco.

 

 

Vuoi contattarci per lasciare un commento all’articolo, per avere maggiori informazioni o per darci qualche suggerimento?

Puoi farlo QUI

SCOPRI DOVE SI TROVA
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Seguici sui Social

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram

Copyright © 2020 Un, due, tre, Viaggia by Alessandro, Cinzia e Claudio. All rights reserved

error: Content is protected !!