us route 66 end of the trail

U.S. Route 66 – End of the Trail

Agosto 2018 – YES, WE DID IT

 

La silhouette del Pacific Park con la sua grande ruota panoramica, la Ferris Wheel, ci indica che siamo arrivati. 

Parcheggiamo l’auto. 

Una passeggiata lungo il Santa Monica Pier di Los Angeles ci porta lì, dove si trova il cartello Route 66 – End of the Trail.

 

  • 1 bambino – 3 anni
  • 2 adulti – mamma e papà
  • 3 fusi orari cambiati
  • 8 stati attraversati
  • 4000 km circa percorsi
  • qualche deviazione
  •  ∞  numero di emozioni

 

Ecco i numeri della nostra Route 66! 

Siamo tornati a casa con un Bagaglio carico di Esperienze, Emozioni e Consapevolezza

Esperienze vissute attraverso diversi Stati che ci hanno spesso messi alla prova, ma che ci hanno soprattutto arricchiti come viaggiatori e come persone.

Emozioni date dai tantissimi sorrisi ricevuti e ricambiati, dalle persone desiderose di conoscere la nostra provenienza e la nostra storia, dalla disponibilità verso Alessandro e dai tanti luoghi incredibili che abbiamo visto. 

Emozioni date anche dalle insegne al neon, dai sapori, dal fitto brulicare di persone che ci hanno fatto fare un Viaggio indietro nel tempo e immaginare per un attimo cosa è stata e cosa rappresentava la Route 66 nei suoi anni d’oro.

Consapevolezza che fare anche un Viaggio impegnativo come questo con un bambino si può!

Possiamo affermare con forza che aver condiviso questa Avventura con Alessandro ha reso tutto più Magico e per lui è stato sicuramente un Percorso di scoperta e divertimento.

Nel nostro bagaglio abbiamo portato a casa anche una splendida amicizia: con due super viaggiatori, Paola e Alessandro, incontrati più volte lungo la Mother Road che abbiamo scoperto abitare a 5 km da casa nostra e insieme ai quali abbiamo poi fatto altri viaggi.

Percorrere tutta la Route 66 è un Viaggio nel Viaggio, forte e intenso.

La Route 66 è questo e molto altro…

Get your kicks on Route 66

ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO

VOLI

Abbiamo prenotato un volo multitratta Milano-Chicago – Los Angeles-Milano (sia andata che ritorno con scalo a Londra) direttamente sul sito British Airways circa 9 mesi prima della partenza trovando un ottimo prezzo.

HOTEL

Abbiamo prenotato tutti gli alloggi in anticipo. Questo ci ha evitato l’ansia di dover cercare sul posto un hotel adatto alle nostre esigenze e ci ha consentito di ottimizzare i tempi. Ciò non toglie che si possano fare modifiche all’itinerario e, di conseguenza, agli alloggi strada facendo!

Per le nostre prenotazioni abbiamo utilizzato la piattaforma Booking.com, che con la sua opzione ‘cancellazione gratuita’ ci dà flessibilità proprio in caso di variazioni di itinerario.

Abbiamo alloggiato sia in motel storici che in hotel. Ti consigliamo, prima di prenotare qualsiasi tipo di alloggio, di controllare sempre le recensioni degli altri viaggiatori.  

Booking.com

 

ASSICURAZIONE 

Per l’assicurazione ci affidiamo sempre a Columbus Assicurazioni, perché offre diversi vantaggi, tra cui spese mediche illimitate, assistenza H24 e rimpatrio, interprete telefonico e bambino gratis fino a 18 anni!

Per questo viaggio, in particolare, abbiamo scelto la polizza completa Assistenza-Bagaglio-Cancellazione alla quale abbiamo aggiunto le opzioni ‘Smartphone e Tablet’, per proteggerci da eventuali furti o danni accidentali, e ‘Franchigia Zero’.

 

PATENTE INTERNAZIONALE

Ogni Stato americano può decidere liberamente se accettare la patente di guida italiana oppure richiedere il Permesso Internazionale di Guida. Per non avere alcun tipo di problema in caso di controlli lungo la strada – dovendo attraversare 8 Stati americani – abbiamo deciso di dotarci anche di Patente Internazionale.

Per ottenerla, ci siamo rivolti a una Scuola Guida, ma è possibile richiederla anche alla Motorizzazione Civile.

Il costo si aggira intorno ai 100,00 Euro e per il rilascio ci vogliono almeno una decina di giorni.

 

ESTA

Per entrare negli Stati Uniti non basta avere un passaporto valido, ma hai bisogno anche dell’ESTA, Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio.

Infatti, tutti i viaggiatori che entrano negli Stati Uniti nell’ambito del Programma di Esenzione dal Visto – programma che permette ai cittadini dei paesi aderenti di entrare negli States per turismo o affari per un massimo di 90 giorni senza visto – devono essere in possesso dell’autorizzazione di viaggio ESTA valida. 

Per inoltrare la richiesta collegati QUI 

Per completare il modulo ti servono passaporto in corso di validità, carta di credito e almeno un contatto negli Stati Uniti – noi avevamo indicato il primo hotel del nostro itinerario – non è necessario comunicare tutto l’itinerario.

L’ESTA ha una validità di 2 anni o fino alla scadenza del passaporto, se questo scade prima.

SCOPRI L'ITINERARIO DIVISO PER TAPPE

Seguici sui Social

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram

Copyright © 2020 Un, due, tre, Viaggia by Alessandro, Cinzia e Claudio. All rights reserved

error: Content is protected !!