E se ti dicessimo che puoi visitare tutta la Svizzera in un’ora? Impossibile? Non se visiti la Swissminiatur!!!
“Mon Dieu, j’ai plus de chance que d’intelligence”
Mio Dio sono più fortunato che intelligente
con queste parole Pierre Vuigner, fondatore della Swissminiatur, riassume i suoi meriti per il successo di quella che è diventata una delle principali attrazioni della Svizzera.
Era Settembre 2018, eravamo da poco tornati dalla Route 66 e stavamo cercando una gita leggera e spensierata non troppo distante da casa e ci si è accesa una lampadina.
Perché non andare alla Swissminiatur, visitare tutta la Svizzera in un’ora e, chissà, trovare anche qualche spunto di viaggio per il futuro?
SWISSMINIATUR: UN PO’ DI STORIA
Inaugurata nel 1959, la Swissminiatur offre un’originale occasione di svago per grandi e piccini nel meraviglioso contesto del Lago di Lugano e della sua cornice di montagne.
Costruito grazie alla perseveranza e alla passione di Pierre Vuigner, il Parco ha riscosso fin da subito moltissimo successo raggiungendo l’apice negli anni ’70, quando gli italiani si recavano spesso e volentieri in Svizzera complice la forza della Lira sul Franco Svizzero.
Nei decenni successivi, il turismo è cambiato, non più principalmente italiano ma anche di altri Paesi, ma il successo è rimasto invariato e ancora oggi è sicuramente una dei motivi di vanto della Svizzera.
SWISSMINIATUR: LA NOSTRA AVVENTURA
Arrivati all’orario di apertura abbiamo sfruttato la presenza di poche persone per goderci le attrazioni una a una cercando di ricordare con Alessandro quelle che avevamo già visto come Maienfeld, il Villaggio di Heidi o il Castello di Chillon e di scovare qualche destinazione curiosa per organizzare qualche nuovo viaggio in territorio svizzero.




La realtà è che erano tutti così belle e realistiche che il risultato è stato di voler visitarle tutte… ma questa è un’altra storia!






Abbiamo dapprima fatto una piacevole passeggiata attraverso le 128 miniature in scala 1:25 dei più famosi edifici, monumenti e mezzi di trasporto svizzeri.
Alessandro, e non solo, è impazzito tra i modellini di misteriosi castelli, aerei pronti al decollo o, chissà, appena atterrati, funicolari e funivie che fanno su e giù dalle montagne, battelli che viaggiano leggeri sugli specchi d’acqua, ma soprattutto di treni che corrono su 3.560 m di ferrovie in miniatura!
E poi, ciliegina sulla torta di un tour entusiasmante, ci siamo concessi un tour a bordo del famoso trenino del Parco, giusto per rivedere tutto da un’altra prospettiva e, perché no, tornare anche noi grandi un po’ bambini.
INFORMAZIONI UTILI
All’interno del Parco si trovano:
- un grotto con annessa un’area giochi per godersi un piacevole pranzo o un momento di ristoro
- un negozietto dove è possibile acquistare souvenir o prodotti tipici svizzeri
In alcuni periodi dell’anno, il Parco organizza visite guidate dei laboratori dove vengono create queste piccole grandi meraviglie.
Verifica sul sito della Swissminiatur il calendario delle aperture, i prezzi e le date della prossima visita guidata per non perdere la visita dei laboratori!


AARBURG, UN’INCANTEVOLE SCOPERTA


Montreux Noël: vivi la Magia del Natale a Montreux!

