Tulipani Italiani_1

TULIPANI ITALIANI: MILLE COLORI D’OLANDA ALLE PORTE DI MILANO

Inebriati del Profumo dei Tulipani. Ammirali. Meravigliati di fronte a tanta Bellezza. Questi i nostri suggerimenti per visitare il campo di Tulipani Italiani, trasferitosi nell’incantevole cornice del Parco della Groane dopo 2 anni di grande successo in quel di Cornaredo.

Tulipani Italiani è un’oasi di colore e pace voluta da Edwin Koeman e Nitsuhe Wolanios, una coppia olandese con la grande passione per i tulipani e con il bellissimo obiettivo di donare felicità attraverso la loro attività.  

È grazie alla loro passione e dedizione che nel 2017 è nato quello che è il primo e più grande campo di tulipani in Italia aperto a tutti.

 

Tulipani Italiani_2

 

Un campo grande come 4 campi da calcio in cui le persone possono ammirare la fioritura dei tulipani, ma anche sceglierli e raccogliergli da sole.

Un museo a cielo aperto in cui circa 450 varietà di questo bellissimo fiore si mostrano in tutta la loro bellezza.

Noi non immaginavamo minimamente che esistessero tutte queste varietà!

 

 

LA NOSTRA AVVENTURA

La visita al Campo di Tulipani è stato il nostro alternativo e bellissimo Pesce d’Aprile 2021.

Un’immersione nella natura tutta nuova per noi, sbalorditiva ed emozionante.

Alessandro si è mostrato subito entusiasta all’idea di andare a vedere un campo di ‘fiorellini colorati’ da poter raccogliere e noi, trasportati dal suo entusiasmo, abbiamo prenotato online i nostri Buoni.

All’ingresso, dove tutto è organizzato per garantire la sicurezza, abbiamo lasciato tutto lo stress e ci siamo goduti la Magia del luogo e del momento.

Abbiamo ascoltato con attenzione la spiegazione su come raccogliere i tulipani nel modo corretto senza l’utilizzo di alcun attrezzo – “mano rivolta verso il basso, vicino alla terra, e tirare forte verso l’alto” – abbiamo preso un secchio dove riporre i tulipani raccolti e ci siamo incamminati tra i filari.

I colori dei fiori cambiavano a ogni filare o si mischiavano quasi in una danza: tulipani gialli, rossi, arancioni, viola, bianchi… e poi gialli e rossi, bianchi e viola… 

Che gioia per il cuore vedere Alessandro trotterellare felice da un filare all’altro alla ricerca dei tulipani dei colori che gli piacevano di più. 

Ne ha scelti uno arancione e uno rosso con sfumatura gialla.

Li ha raccolti mostrando molta sensibilità seguendo le istruzioni forniteci all’entrata e stupendosi di fronte al fiore raccolto e al suo bulbo.

Abbiamo scattato mille foto, osservato, scelto e raccolto con cura i nostri tulipani: ne abbiamo raccolti anche uno bianco, uno rosa acceso, uno rosa tenue, uno giallo e, infine, uno rosso.

E sì il tulipano rosso proprio non poteva mancare, perché per noi ha un forte valore simbolico e affettivo.

Elegante e semplice, il tulipano rosso è associato all’amore eterno e puro e la sala parto dove è nato Alessandro si chiamava proprio ‘tulipano rosso’.

E qual amore più eterno e puro di quello che si prova per un figlio?

Da quel momento il tulipano rosso è diventato un po’ il simbolo della nostra famiglia.

Ma torniamo con i piedi per terra, o meglio al campo…

Terminata la nostra raccolta, siamo andati ad ammirare lo Show Garden, filari di tulipani da esposizione. 

Qui puoi osservare le diverse varietà di Tulipani e conoscerne il nome scritto su un cartello.

E abbiamo scovato dei nomi davvero bizzarri, come ad esempio la varietà Rambo o Rodeo Drive!

La nostra avventura volge al termine. 

Ci siamo avviati verso il gazebo Conteggio e Confezionamento per pagare i tulipani aggiuntivi ai due compresi nei nostri buono d’ingresso e abbiamo ascoltato con attenzione la spiegazione su come conservarli.

ci siamo avviati verso l’auto con il nostro bouquet di tulipani nelle manine di Alessandro, felici e consapevoli di aver vissuto una bellissima esperienza!

 

Tulipani Italiani_6

 

TULIPANI ITALIANI: INFORMAZIONI UTILI

La fioritura dei tulipani dura al massimo sei settimane, a partire da metà marzo.

Al campo vengono piantati filari di tulipani precoci e tardivi che fioriscono in momenti diversi, in modi che tutti possano godere di questa magia della Natura.

Per visitare il campo di tulipanipuoi acquistare il Buono di Ingresso online nella sezione raccolta al campo oppure direttamente al campo.

Fai attenzione, perché il campo è aperto anche in caso di pioggia e, per questo motivo, i buoni non sono rimborsabili o modificabili.

Per tutte le altre informazioni ti rimandiamo al sito ufficiale di Tulipani Italiani, clicca QUI.

Scopri dove si trova e ascolta il podcast
Potrebbe interessarti anche

Seguici sui Social

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram

Copyright © 2020 Un, due, tre, Viaggia by Alessandro, Cinzia e Claudio. All rights reserved

error: Content is protected !!